Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Interviene l'ex sottosegretario dei governi D'Alema e Amato, Alfiero Grandi - A luglio si conclude la consultazione pubblica prevista dalla Sogin

“Deposito scorie nucleari, il rischio che si faccia nella Tuscia è concreto”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – Deposito nazionale scorie nucleari e rifiuti radioattivi, il rischio che si faccia nella Tuscia “è concreto”. E a luglio si concluderà la consultazione pubblica prevista dalla Sogin che l’anno scorso ha pubblicato la Carta delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), individuandone 67 su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 20 solo nella Tuscia dove sono stati coinvolti 8 comuni tra la Maremma laziale e i Monti Cimini.

Ad intervenire è Alfiero Grandi, presidente nazionale dell’Associazione “Si alle rinnovabili No al nucleare” all’epoca della campagna referendaria del 2011 contro il nucleare. Per Grandi, i siti individuati in provincia di Viterbo sono “di prima scelta”.


Scorie nucleari

Scorie nucleari


“Per questo – spiega Grandi – non ci si deve fidare delle rassicurazioni del tipo: ma tanto non si farà qui. Il rischio è concreto e in altre aree si stanno sviluppando forti reazioni negative che nella Tuscia sono ancora troppo deboli e incerte. Occorre rappresentare con nettezza le forti ragioni della contrarietà al deposito delle scorie nulceari radioattive, anche inserendole nel sito della Sogin che prevede la raccolta delle opinioni. Prendere posizione vuol dire essere invitati in futuro ai seminari che Sogin convocherà nei prossimi mesi e si potranno così rappresentare il punto di vista delle popolazioni locali, delle associazioni, degli interessi locali”.

Politico e sindacalista, Alfiero Grandi è stato prima segretario regionale della Cgil in Emilia-Romagna, e successivamente, nelle fila dei Democratici di sinistra, sottosegretario alle finanze nel governi D’Alema e nel secondo governo Amato. Nel 2001 è stato deputato alla Camera e vice presidente della commissione finanze nella XIV legislatura.


Alfiero Grandi

Alfiero Grandi


“I Comuni debbono informare e consultare preventivamente i cittadini sulle osservazioni che presenteranno alla Sogin per poterle discutere – spiega Grandi -. Quando si arriverà alla scelta dell’area per il deposito delle scorie radioattive, prima di ogni altro passaggio, occorre pretendere preventivamente una valutazione di impatto ambientale e degli effetti socioeconomici. In altre parti d’Italia, Regioni, Provincie e Comuni stanno prendendo posizioni nette e chiare contro il deposito delle scorie nucleari. Occorre far sentire a Montalto e nella Tuscia la ferma contrarietà del territorio, come avviene in altre regioni”.

“La Sogin – prosegue Grandi – all’inizio del 2021 ha reso pubblici i 67 luoghi ove ritiene possibile costruire il deposito delle scorie nucleari in Italia. Numerosi sono nella Tuscia e a Montalto di Castro, tra questi 3 luoghi, uno non lontano dal centro di Montalto e due a Pescia Romana, sopra l’Aurelia, sono indicati dalla carta dei siti con colore verde quindi sono di prima scelta. L’amministratore delegato della Sogin parlando alla Commissione ambiente della Camera, all’inizio di aprile, basta ascoltare la registrazione sul sito della Commissione ambiente della Camera, ha dichiarato che la scelta dei 67 siti è avvenuta sulla base di conoscenze e mappe esistenti, confermando che non sono stati fatti studi e verifiche aggiornati. In sostanza non ci sono basi scientifiche e sociologiche aggiornate che consentano di ritenere effettivamente idonee queste aree, perchè individuate con un lavoro approssimativo e carente”.

“Basta pensare – aggiunge Alfiero Grandi – che la motivazione per escludere dalla localizzazione del deposito nazionale delle scorie le aree occupate dalle vecchie centrali nucleari e di altri siti coinvolti per ragioni simili, già inquinati, è stata la vicinanza a corsi d’acqua o al mare, trascurando completamente che le aree di bonifica sono ovviamente zone da cui l’acqua è stata fatta defluire, che sono percorse da una rete di canali per fare arrivare l’acqua al mare, per di più l’acqua per uso potabile e usi agricoli di Pescia Romana è prelevata da falde sotterranee che non risultano dagli “studi” della Sogin”.  


Deposito scorie radioattive - Le aree idonee nel Viterbese

Deposito scorie radioattive – Le aree idonee nel Viterbese


All’inizio di luglio si concluderà la consultazione pubblica prevista dalla Sogin, che successivamente indicherà il sito dove collocare le scorie nucleari radioattive, sia quelle che perderanno radioattività entro circa 350 anni che quelle che costituiscono il materiale più contaminato e pericoloso, “di ritorno dal trattamento all’estero, che emanerà – sottolinea Grandi – radioattività per circa 10 mila anni, a cui si fa solo un cenno – quasi nascosto – definendolo deposito ‘provvisorio’ per 50/100 anni”.

La mappa pubblicata da Sogin suddivide le zone papabili a seconda della fattibilità: verde smeraldo (zone più idonee), verde chiaro (zone di livello buono), celeste (isole), giallo (zone meno adeguate ma comunque di possibile realizzazione).

Fra le 22 aree individuate in provincia di Viterbo ci sono Ischia di Castro, Canino-Cellere-Ischia di Castro, due lotti a Canino, Tessennano-Tuscania, Arlena di Castro-Piansano-Tuscania, Piansano-Tuscania, Tuscania, un’altra area Canino-Montalto, Arlena di Castro-Tessennano-Tuscania, Arlena di Castro-Tuscania 1 e 2, Tarquinia-Tuscania, Soriano nel Cimino, Soriano nel Cimino-Vasanello-Vignanello, Gallese-Vignanello, Corchiano-Gallese.


depositonazionale.it - Produttori e detentori di rifiuti radioattivi in Italia

depositonazionale.it – Produttori e detentori di rifiuti radioattivi in Italia


“Va sottolineato – commenta Grandi – che le scorie ad alta intensità radioattiva richiedono trattamenti continui per un lunghissimo periodo e una conseguente custodia blindata. Il problema è che per queste scorie più pericolose, che emetteranno radioattività fino a 10.000 anni, non c’è al momento alcuna destinazione definitiva. E’ quindi evidente il rischio che il deposito cosiddetto “provvisorio” diventi semplicemente definitivo, ma se questo fosse stato detto esplicitamente le normative vigenti non avrebbero permesso di mischiare i due tipi di scorie radioattive, senza dimenticare che quanti assumono gli impegni oggi non ne saranno più responsabili in futuro”. 

“Costruire il deposito delle scorie a Montalto di Castro e nella Tuscia è inaccettabile perchè le caratteristiche socio-economiche della zona soprattutto dopo la bonifica (vocazione agricola specializzata e turismo) e quelle socio-culturali (parco di Vulci, area di Tarquinia, Ansedonia ecc.) obbligano a farsi carico delle condizioni attuali della zona, che non può essere degradata. Così c’è il grave rischio di inquinamento radioattivo delle falde acquifere interne, la cui contaminazione finirebbe con l’inquinare il mare in cui finiscono i corsi d’acqua. La viabilità verrebbe sottoposta a transiti pericolosi per decenni per trasportare le 90.000 tonnellate di scorie radioattive. Transiti pericolosi che costituerebbero una servitù importante sulla viabilità e sempre a rischio di incidenti e attentati. Né si possono dimenticare eventi sismici come quello di Tuscania. Andrebbero ridefinite perfino le modalità di sorvolo della zona del deposito, senza trascurare possibili attentati e quindi un sito di questa natura verrebbe inevitabilmente militarizzato per la fase di costruzione e per la successiva custodia”.  

“Greenpeace – propone poi Grandi – ha avanzato una proposta alternativa semplice e ragionevole. Ci sono  le precedenti aree nucleari che vanno assolutamente bonificate, con rifiuti già presenti in loco che possono contaminare il territorio, tra queste ci sono aree ex nucleari che potrebbero essere utilizzate per uno o più depositi delle scorie radioattive, con l’impegno contestuale a bonificare le aree già contaminate. Così si eviterebbe di contaminare altro territorio che attualmente non lo è e finalmente dopo decenni inizierebbe il risanamento di aree già contaminate. Il consiglio comunale di Montalto di Castro, come molti altri Comuni della Tuscia, come la Provincia, come la Regione hanno votato ordini del giorno contrari, ma non basta, occorre un impegno corale di tutte le istituzioni locali contro la destinazione nella Tuscia del deposito delle scorie nucleari. Occorre informare dei pericoli la popolazione che è ancora poco e male informata. Occorre fare crescere le ragioni del No al deposito in una zona dove si potrebbero provocare in modo irreversibile danni economici, sociali, alla salute e all’ambiente, rendendo impossibile consumare e vendere i prodotti della terra diventando area di abbandono”.


Deposito nazionale - L'area di Montalto di Castro

Deposito nazionale – L’area di Montalto di Castro


Dopo la conclusione della consultazione pubblica, prevista appunto per l’inizio di luglio, “in base alle osservazioni emerse – spiega il sito internet depositonazionale.it – Sogin elabora la proposta di Cnai, Carta nazionale aree idonee e la trasmette al ministero dello sviluppo economico. Acquisito il parere tecnico dell’ente di controllo Isin, il ministero dello sviluppo economico, di concerto con il ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare e il ministero delle infrastrutture e dei trasporti la approva definitivamente. La Cnai viene quindi pubblicata sui siti internet di Sogin, dei ministeri di competenza e dell’Isin. Una volta pubblicata la Cnai, Sogin invita le regioni e gli enti locali nei cui territori ricadono le aree idonee di esprimere manifestazioni di interesse, volontarie e non vincolanti, per proseguire nel percorso partecipato di localizzazione del Deposito”.

“L’amministratore delegato della Sogin – evidenzia Grandi – nell’audizione alla Camera ha indicato il Lazio come baricentrico nelle scelte, commettendo un fallo preoccupante, perché fino ad allora si era sempre sostenuto che la scelta non era ancora stata fatta. E’ tanto vero che la Sogin in seguito ha emesso un comunicato ufficiale affermando che l’amministratore delegato intendeva parlare di un criterio geografico, ma non intendeva indicare la localizzazione. La correzione ha rivelato che la Sogin non ha detto tutto sulla scelta dell’area per il deposito e ha lasciato l’impressione che i 67 siti fossero in gran parte finti, perché in realtà era già maturata una scelta non esplicitata. Per questo non ci si deve fidare delle rassicurazioni del tipo: ma tanto non si farà qui, il rischio è concreto e in altre aree si stanno sviluppando forti reazioni negative che nella Tuscia sono ancora troppo deboli e incerte”.


depositonazionale.it - Il progetto di Deposito nazionale

depositonazionale.it – Il progetto di Deposito nazionale


“La popolazione della Tuscia – ha concluso infine Grandi – non deve subire altre vessazioni sul suo territorio. Le scorie nucleari radioattive sono pericolose, le emissioni e i relativi pericoli sono reali e la gestione dei problemi deve essere all’altezza delle preoccupazioni e dei pericoli e soprattutto non ci può essere una gestione all’insaputa delle popolazioni che ne subirebbero le conseguenze”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
20 giugno, 2021

Scorie nucleari nella Tuscia ... Gli articoli

  1. "Deposito scorie nella Tuscia, una minaccia per la popolazione e per l'agricoltura"
  2. "No al deposito scorie nucleari nella Tuscia, la nostra è una posizione chiara da sempre"
  3. "Deposito scorie, chiediamo al ministro Fratin e al governo la possibilità di un confronto"
  4. “Deposito scorie nucleari operativo nel 2039 e in mancanza d'accordo si procederà con decreto presidenziale”
  5. "Fratin smentisce se stesso, il deposito scorie nucleari si farà anche senza accordo con i territori"
  6. "Dalla capitale un segnale fondamentale: grazie a chi difende la Tuscia"
  7. Marotta (Sce): "Soddisfazione per la mozione di Roma contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia"
  8. Marotta (Sce): "Soddisfazione per la mozione di Roma contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia"
  9. Coldiretti Lazio promuove una petizione contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia
  10. "Il Pd da sempre contrario al deposito di scorie radioattive, la salute è da anteporre al profitto"
  11. "Contro il deposito di scorie, sostengo e porterò in Europa la battaglia dei sindaci, i cittadini e tutte le associatizioni"
  12. Antonio Biagioli: "Una grande manifestazione di tutto il mondo agricolo contro il deposito di scorie nucleari"
  13. "Contro il deposito di scorie nucleari stiamo scrivendo una pagina di storia"
  14. In 4mila contro il deposito di scorie nucleari...
  15. "Domenica 11 maggio tutti a Corchiano per dire No al deposito nazionale della Tuscia"
  16. "Deposito scorie radioattive, bene le dichiarazioni di Fratin ma ad oggi la procedura ancora va avanti..."
  17. "Scorie nucleari, le dichiarazioni Fratin premiano nostra battaglia"
  18. "Deposito scorie, il ministro ha ascoltato le istanze dei territori"
  19. "Deposito scorie, vigilanza alta fino a quando non verrà decretata con atti ufficiali l'archiviazione definitiva"
  20. "Abbiamo bisogno di fatti e atti, per ora solo parole e un programma confuso..."
  21. "Una decisione che rappresenta un cambio di passo significativo, ora si apre una nuova fase"
  22. "Contro il deposito nazionale andremo avanti con forza, le dichiarazioni del ministro Fratin si traducano in veri e propri atti normativi"
  23. "Quelle del ministro Fratin non siano parole al vento, si passi ai fatti con atti e provvedimenti legislativi"
  24. "Finché non avremo atti ufficiali, continueremo a portare avanti la nostra battaglia contro il deposito nazionale scorie nella Tuscia"
  25. "La Regione ha impugnato la carta dei 51 siti e ha prontamente inviato le osservazioni negative al procedimento Vas"
  26. Pichetto Fratin: “Deposito scorie nucleari, ormai abbiamo scartato l'idea di un centro unico e anche la carta dei 51 siti idonei è superata”
  27. "Scorie nucleari, due grandi manifestazioni ad aprile e maggio contro il deposito nazionale"
  28. ”Noi siamo poca cosa, ma dobbiamo pensare come se tutto dipendesse da noi...”
  29. "La Tuscia non è una terra di sacrificio, ma un patrimonio prezioso da proteggere"
  30. "Deposito nazionale, servono un comitato di liberazione dalle scorie nucleari, un referendum popolare e... una grande manifestazione"
  31. "Scorie nucleari, forti preoccupazioni per la Cnai: associazioni, comitati e i singoli cittadini esclusi dai soggetti competenti in materia ambientale"
  32. "Scorie nucleari, riprenderemo il percorso di iniziativa e di lotta per ribadire che la parola decisiva spetta ai cittadini"
  33. “Il deposito di scorie nucleari è una mela avvelenata e uno scandalo etico”
  34. Carta aree idonee alle scorie nucleari, bocciata richiesta di accesso agli atti dei comitati
  35. "Forse è sfuggito che a Farnese c'è una riserva naturale, no al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi"
  36. "Deposito scorie nucleari, anche il comune di Viterbo fa ricorso al Tar"
  37. "Deposito scorie, non vi è alcuna preferenza verso la Tuscia o altre zone indicate nella carta nazionale"
  38. "Scorie nucleari, la Regione si costituisce parte civile"
  39. "No al deposito scorie, la Tuscia continui a contrastare i predoni di questo nostro amato territorio"
  40. No deposito scorie nucleari nel viterbese, 60 comuni in marcia domenica 25 febbraio
  41. Alessandro Romoli: "La provincia parteciperà alla marcia contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
  42. "60 realtà associative marceranno contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
  43. Famiano Crucianelli: "Il 25 febbraio marceremo contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
  44. Deposito scorie radioattive, Giulivi: "Abbiamo nominato un legale per difendere il nostro territorio"
  45. Deposito di scorie nucleari, il sindaco di Trino: “Quando avremo la certezza di essere idonei faremo un referendum”
  46. Deposito di rifiuti radioattivi, la giunta di Trino dà l'ok all'autocandidatura
  47. "Deposito di scorie nucleari, il comune può intervenire con una delibera per sollecitare la provincia e la regione?"
  48. "Il deposito di scorie nucleari può compromettere anche il turismo, auspichiamo che la provincia e la regione si facciano sentire..."
  49. "Il nostro territorio non è idoneo a ospitare le scorie radioattive"
  50. Scorie nucleari, Il cinghiale bianco: "La Tuscia ha delle potenzialità turistiche, difendiamo il territorio"
  51. "Scorie nucleari, rifiuti, impianti eolici, pannelli fotovoltaici: ma che volete da questo territorio?"
  52. Scorie Nucleari nella Tuscia, Cia Lazio Nord: "Siamo contrari, il territorio verrebbe penalizzato"
  53. "Pronti a difendere la nostra agricoltura, i nostri agricoltori e tutto il territorio della Tuscia"
  54. "Il deposito di scorie sarà la condanna a morte del nostro territorio, su tutte le aree idonee ci sono aziende, capannoni e case rurali"
  55. "È in gioco il futuro della Tuscia, scriveremo alla regione Lazio"
  56. "Tuscia sotto attacco, stiamo diventando un laboratorio a cielo aperto o il ricettacolo di ogni forma di industria?"
  57. "Dobbiamo continuare a opporci con ogni mezzo e con una forte pressione politica”
  58. Deposito di scorie nucleari, dalla Tuscia parte la battaglia
  59. "Si apre la fase delle autocandidature per il deposito di scorie radioattive, nulla è definito"
  60. "Mi auguro che nessun sindaco del Lazio candidi il proprio comune a ospitare il deposito"
  61. "Rifiuti nucleari, la Tuscia corre il maggior rischio d'ospitare l'impianto per lo stoccaggio"
  62. "Pronti a sostenere le battaglie dei comuni, dei comitati e delle comunità contro il nucleare"
  63. "Essere la pattumiera nucleare d'Italia potrebbe portare ulteriori infiltrazioni criminali nelle nostre terre..."
  64. "Rifiuti nucleari nella Tuscia? Decisione folle e avventata"
  65. La Tuscia a rischio nucleare, molto probabile un deposito di scorie radioattive...
  66. Deposito scorie nucleari, il comune di Trino si candida e "salva" la Tuscia
  67. "Deposito scorie nucleari, ci sono comuni candidati ad ospitarlo"
  68. "Deposito rifiuti nucleari, i comitati inoltrano alla Commissione europea una denuncia di infrazione contro lo stato italiano"
  69. "Le parrocchie della Tuscia devono impegnarsi contro il deposito nucleare"
  70. "Comune di Montalto, sosterremo anche noi il ricorso al Tar contro il deposito nucleare"
  71. "Deposito nucleare, se lo vogliono nella Tuscia sarà opposizione dura"
  72. "Deposito nucleare, il Tar del Lazio si riserva di decidere..."
  73. "Deposito rifiuti nucleari nella Tuscia? Faremo di tutto per impedirlo..."
  74. Deposito nucleare, confermati tutti i siti della Tuscia
  75. "Decisione sul deposito di scorie radioattive alla fine del 2023, allungamento di tempi che lascia incertezze"
  76. "Sogin, consegnata la Carta delle aree idonee ad ospitare il deposito di rifiuti radioattivi"
  77. Si avvicina la scelta dell'area idonea alla costruzione del deposito nazionale di scorie nucleari
  78. "Indagati due funzionari della Sogin, la società verso il commissariamento"
  79. Deposito nazionale scorie nucleari, stretta finale per individuare il sito...
  80. Deposito di scorie nucleari, pubblicati gli atti del seminario nazionale
  81. "Deposito di scorie nucleari, la regione Lazio non fa niente per contrastarlo..."
  82. Deposito di rifiuti radioattivi, mercoledì nuova fase dell'iter ma il "no" della Tuscia resta unanime
  83. “Il deposito delle scorie radioattive sarà una struttura passiva, appositamente studiata per essere sicura e non far fuoriuscire nulla”
  84. "Il deposito delle scorie radioattive è una necessità per l'Italia, ma è un progetto impossibile per la Tuscia"
  85. "Insieme dobbiamo controbattere allo scriteriato programma della Sogin"
  86. "In sette aree della Tuscia c'è il rischio che arrivi il deposito di rifiuti radioattivi..."
  87. “La Tuscia non ha bisogno di rifiuti radioattivi ma di sviluppo”
  88. “Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e la Tuscia: una scelta impossibile”
  89. "Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi nella Tuscia è una scelta impossibile"
  90. "Sogin limita gli spazi di partecipazione"
  91. Stoccaggio rifiuti radioattivi, inviate le osservazioni di contrarietà alla Sogin
  92. "Scorie nella Tuscia, ipotesi fuori luogo che crea apprensione nella collettività"
  93. "Il deposito nazionale va costruito dove le scorie nucleari sono già presenti"
  94. "No al deposito di scorie nucleari, ecco le osservazioni tecniche degli scienziati"
  95. Quattordici comuni e oltre 7 mila ettari coinvolti, le aree della Tuscia idonee per il deposito nazionale
  96. "Gli assessorati all'Agricoltura e all'Urbanistica si trasferiscano nella Tuscia"
  97. Deposito nazionale rifiuti nucleari, il progetto preliminare di Sogin
  98. A pochi chilometri dalla Tuscia l'impianto con la maggior quantità di rifiuti radioattivi in Italia
  99. "Depositi di scorie, incolmabile la distanza tra le realtà territoriali e le istituzioni"
  100. Scorie nucleari nel Lazio, il Consiglio regionale dice no
  101. “Scorie nucleari, passa all’unanimità il mio odg contro l’ipotesi che la Tuscia ospiti il sito”
  102. No al deposito scorie radioattive nella Tuscia e in tutto il Lazio
  103. Nasce il Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia
  104. "Il consiglio comunale ha detto no all'unanimità al deposito di scorie nucleari"
  105. "Rifiuti radioattivi nella Tuscia, infondate le accuse di Gioventù Nazionale a Zingaretti"
  106. "Il deposito nazionale di rifiuti è un'ipotesi scellerata..."
  107. "Più che dei rifiuti nucleari, abbiamo paura di chi potrebbe gestirli..."
  108. "Dubbi e riserve sui siti ritenuti idonei a ospitare rifiuti radioattivi"
  109. “Ci sono zone con caratteristiche migliori rispetto alla Tuscia”
  110. "Basta col vittimismo, gli amministratori seri propongono soluzioni confrontabili..."
  111. "La Tuscia ha già concesso tanto senza ricevere niente, adesso basta"
  112. "Deposito nazionale, dare alle comunità 60 giorni per le osservazioni non è corretto"
  113. "Proposta di proroga per l’elaborazione delle osservazioni e tavolo tecnico permanente a difesa del territorio"
  114. “Deposito scorie nucleari, presenterò un emendamento per chiedere di allungare i tempi di consultazione”
  115. "Fondamentale che si uniscano tutte le forze per far valere le nostre peculiarità e potenzialità"
  116. "Ho presentato un odg in consiglio regionale contro il deposito dei rifiuti radioattivi"
  117. "La provincia di Viterbo non è idonea a un deposito di scorie nucleari"
  118. “Nessuna decisione presa, il confronto parte ora”
  119. "Nessun comune ospiterà il deposito dei rifiuti radioattivi se non lo vuole"
  120. "Vanno messe in moto tutte le iniziative per tutelare il territorio"
  121. Non è ipocrisia, i rifiuti nucleari sono una potenziale minaccia per la salute...
  122. "Montalto è un paese agricolo: no a stupri ambientali"
  123. "Il no alle scorie nucleari nella Tuscia è forte e senza colore politico"
  124. "Scorie nucleari, Benni condivida la riunione in provincia con tutto il consiglio comunale"
  125. "L'amministrazione comunale si impegni a dire no alle scorie a Tarquinia"
  126. Riccardo Valentini: "Scorie radioattive, poco chiari i criteri di scelta della aree adatte"
  127. "Referendum territoriale sulle scorie nucleari, noi ci siamo"
  128. "Scorie, un referendum popolare contro il deposito nazionale"
  129. "Scorie, esiste una enorme ipocrisia e una colpevole superficialità in questo dibattito..."
  130. "Nel deposito nazionale quattro diverse barriere e materiali garantiti per 350 anni"
  131. "Scorie nucleari, interrogazione di Rotelli in commissione ambiente"
  132. Pontuale (Pd): "Contrari al deposito di rifiuti radioattivi, ma no allarmismi"
  133. "No alle scorie radioattive nella Tuscia", superate le 15mila firme in 48 ore
  134. "Stoccaggio rifiuti radioattivi nel viterbese, situazione potrebbe creare problema di ordine pubblico"
  135. "Scorie nucleari, l'ipoteca sul futuro della Tuscia va fermata a tutti i costi"
  136. "Deposito rifiuti nucleari, ai territori non si possono solo imporre sacrifici..."
  137. "La Tuscia ha investito nella cultura, nell'ambiente e nel turismo, no alle scorie nucleari"
  138. "Il Lazio non può permettersi un sito di scorie nucleari nella Tuscia"
  139. "Scorie nucleari nella Tuscia, Zingaretti non poteva non sapere"
  140. "La Tuscia deve sviluppare il turismo, non diventare un deposito di scorie radioattive"
  141. "La proposta di deposito dei rifiuti radioattivi a Montalto è offensiva e irragionevole"
  142. "Il M5s legga bene le dichiarazioni, da Lorenzoni solo un attacco al nostro territorio"
  143. Deposito di scorie radioattive vicino a monumenti naturali e parchi nazionali della Tuscia
  144. 11mila firme in 24 ore per dire "No alle scorie radioattive nella Tuscia"
  145. "Deposito nazionale, se mettiamo i rifiuti radioattivi uccidiamo la Tuscia"
  146. "Battistoni dimentica che nel 2010 il suo partito faceva del nucleare il suo cavallo di battaglia?"
  147. "Contro le scorie nucleari arriva la task force di avvocati del Codacons"
  148. "Canino è zona archeologica e ha prodotti Dop, le scorie nucleari qui no"
  149. "Il nostro territorio giudicato 'molto buono' per ospitare le scorie, serve una grande battaglia di tutti"
  150. Novelli: "La comunità caninese contraria allo stoccaggio di rifiuti nucleari"
  151. "La Tuscia non deve diventare la pattumiera d'Italia"
  152. Giampieri (FdI): "Ordine del giorno in ogni consiglio comunale contro deposito nucleare"
  153. "Tutti i comuni della Maremma si uniscano nella lotta alle scorie nucleari"
  154. "I siti individuati confinano con monumenti naturali e parchi nazionali"
  155. "Come giustificare un deposito di scorie radioattive in aree a vocazione agricola e turistica?"
  156. "Pronti a mobilitazioni per esprimere il nostro dissenso"
  157. "Sembra un vizio, ieri le centrali geotermiche e oggi le scorie radioattive"
  158. "Invece di promuovere il turismo ci chiedono di far diventare le nostre terre discariche nucleari"
  159. "Scorie radioattive, difenderemo il territorio dall’ennesimo tentativo di stupro"
  160. "No ai rifiuti tossici in un territorio con già due centrali"
  161. "Completa indifferenza nello svendere un'intera comunità"
  162. Non sarebbe opportuno che i depositi radioattivi fossero distribuiti equamente?
  163. Deposito di scorie radioattive, la Tuscia il territorio con più aree idonee in Italia
  164. Cgil, Cisl, Uil: "Fermamente contrari al deposito di rifiuti radioattivi nella Tuscia"
  165. "L’idea che la Tuscia possa ospitare siti di rifiuti radioattivi è inconcepibile"
  166. "Rifiuti radioattivi, preoccupano i 22 potenziali siti nella Tuscia"
  167. Scorie nella Tuscia, "Scelta scellerata, pronti a fare delle barricate per difendere il nostro amato paese"
  168. Deposito scorie, "La Tuscia minacciata dal piano governativo, urge mobilitazione"
  169. "Una forte cooperazione contro le scorie nucleari nella Tuscia"
  170. "Scorie nella Tuscia, pronti a occupare le zone di deposito e a non pagare le tasse sui terreni danneggiati"
  171. "No alla Tuscia come deposito di scorie, difendiamo il turismo e il nostro patrimonio"
  172. "Scorie radioattive nella Tuscia, la politica si unisca nel dire 'no'"
  173. "Contrari alle scorie radioattive, Montalto di Castro ha già dato tanto"
  174. "Scorie nucleari nella Tuscia, ipotesi grave e irresponsabile"
  175. "Fermo no a qualunque iniziativa che insista con un impatto ambientale sul territorio"
  176. "No alle scorie nucleari, impediremo che ciò avvenga anche con azioni eclatanti"
  177. Parenti (Confagricoltura): "Tuscia ideale per agricoltura e turismo, non per scorie nucleari"
  178. "Scorie nucleari a Montalto di Castro? No grazie, il nostro comune non è in vendita"
  179. "Il governo tuteli l'ambiente del territorio anziché mortificarlo"
  180. Astorre: "Deposito rifiuti radioattivi, il Viterbese non territorio è adatto"
  181. "Anche noi dalla parte dei contrari"
  182. "Inquietante sadismo contro il nostro territorio"
  183. "Sosterrò Giulivi in ogni iniziativa per sventare questo progetto"
  184. Bendetti (Pd): "La Tuscia per le sue caratteristiche non può e non deve ospitare scorie"
  185. "Scorie nucleari? No, grazie!"
  186. Biodistretto Via Amerina: "Opposizione senza se e senza ma ai depositi radioattivi"
  187. "Il Lazio non può sostenere un ulteriore aggravio delle condizioni ambientali"
  188. Leoni (Rifondazione comunista): "Rifiuti radioattivi nella Tuscia? Siamo allarmati"
  189. "No ai rifiuti radioattivi, la Tuscia non può ospitare il deposito nazionale"
  190. "Deposito rifiuti radioattivi ci preoccupano anche se non comprende Carbognano"
  191. Scorie radioattive nella Tuscia, lunedì call conference organizzata dalla Provincia
  192. "Forza Italia in prima linea contro scelta sito di stoccaggio radioattivo"
  193. "Inaccettabile un deposito di scorie nucleari nei comuni della Tuscia"
  194. "Scorie radioattive nella Tuscia: idea assurda"
  195. "Scorie radioattive, faremo di tutto per difendere il nostro territorio"
  196. "Ci opporremo con ogni mezzo"
  197. "Scorie nucleari nel viterbese, ci opporremo in tutte le sedi"
  198. "Lotteremo con tutte le forze affinché venga rispettata la salute dei cittadini"
  199. "Rifiuti radioattivi, possibilità nefasta per la comunità e per il suo sviluppo"
  200. Otto comuni della Tuscia tra le aree idonee al deposito di rifiuti radioattivi
  201. Confartigianato: "No ai rifiuti radioattivi, la Tuscia non deve essere pattumiera d'Italia"
  202. "Inquietante che la Tuscia possa ospitare il deposito nazionale delle scorie radioattive"
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/