Viterbo – “Se questo virus non si allontana, la nostra economia non si riprenderà più: dobbiamo combatterlo”. Mariangela Pira, giornalista, conduttrice e reporter di Sky Tg24, prova a spiegare il mondo nuovo, quello lasciato in eredità dalla pandemia. Economia, geopolitica, tematiche sociali, ma anche dubbi e spunti di riflessione per capire da dove ripartire.
Mariangela Pira
Il nuovo mondo è appunto il titolo del suo libro (Chiarelettere l’editore) che oggi, sabato 27 novembre alle 17,30, Mariangela Pira presenterà all’auditorium di Unindustria a Valle Faul, intervistata dal giornalista Daniele Camilli. È il quarto appuntamento dei Pirati della bellezza, il festival della parola e del pensiero ideato da Carlo Galeotti.
Come sarà il ‘nuovo mondo’?
“E’ molto difficile dirlo – dice -, perché, purtroppo, anche rispetto a quando ho scritto il libro, con uno spettro di incertezza che poi abbiamo in questo momento, il mondo nuovo sarà molto incerto. La verità è che ci sono dubbi un po’ dappertutto. L’unica certezza sembra poter seguire la scienza e la comunità scientifica, ma pure qui vediamo che i vaccini devono essere ripetuti, che il virus non accenna ad allontanarsi e che continuano a nascere varianti.
In questo momento, viviamo la cosa più brutta del mondo e cioè la perdita delle persone. In Germania ci sono già 100mila vittime ed è tantissimo e ci saranno delle nuove restrizioni per la variante e per questa ondata che è in atto.
In Israele si parla già di un’ondata successiva a quella che stiamo vivendo in Europa e sappiamo che è forse il paese più ligio, dal punto di vista dei vaccini. Tutto questo coinvolge il piano più importante che è quello della salute.
C’è, però, un altro aspetto da considerare e cioè quello dell’economia: molte attività hanno chiuso, altre erano sul punto di farlo e se ora ci fosse una nuova chiusura, probabilmente sarebbero costrette a farlo.
E’ complicato e sicuramente difficile capire cosa accadrà se non riusciremo a debellare il virus. Se dovessi quindi rispondere a questa domanda, direi che il ‘nuovo mondo’ sarà sicuramente diverso. Abbiamo capito che le cose materiali sono importanti, perché quando la catena di distribuzione rallenta non arrivano i beni e abbiamo capito che siamo in una fase di transizione ecologica, ma ancora dipendenti dal petrolio e dai combustibili fossili. Inoltre, abbiamo capito che se questo virus non si allontana, la nostra economia non si riprenderà mai più. Dobbiamo cercare di combatterlo”.
Cosa pensa dei recenti provvedimenti del governo anti-Covid?
“Penso che, rispetto a come siamo di solito e cioè gli ultimi della classe, siamo stati bravi. Questa volta i cosiddetti grandi paesi come la Germania o l’Austria, che sembrano poi i più rigorosi e ligi al dovere, sono rimasti più indietro.
Il green pass obbligatorio? Questo non lo so e, di solito, evito di puntare il dito, mantenendomi apolitica e apartitica, perché penso che se fossi stata al posto loro, forse avrei preso decisioni sbagliatissime, quindi faccio un passo indietro. Posso dire che numeri e dati dicono che ci siamo comportati meglio di altri paesi.
In una situazione di questo tipo, è davvero difficilissimo prendere decisioni.
Ci dovremmo concentrare sulla transizione energetica, ma non possiamo farlo perché dobbiamo ancora pensare alla sanità e al virus. C’è però un iceberg contro il quale ci stiamo scontrando ed è quello del clima. Insomma, è complicato e non vorrei essere nei loro panni”.
E’ stata mai a Viterbo?
“Non sono mai stata a Viterbo, ma la conosco e conosco la sua storia. Quindi, sapendo che è stupenda – conclude Pira – non vedo l’ora di vederla”.
Mariangela Pira Il mondo nuovo, sala conferenze sede di Unindustria, Valle Faul via Faul 17, Viterbo.
INGRESSO GRATUITO – 40 libri in regalo ai partecipanti all’evento grazie a Todis
Annuncia la tua partecipazione all’evento su Facebook
Cliccami per vedere il programma completo dei Pirati della Bellezza
Chi è Mariangela Pira
Giornalista professionista, è conduttrice e reporter presso Sky Tg24 e ideatrice della rubrica economica quotidiana #3fattori, disponibile su LinkedIn e in podcast. Ha lavorato a Class Cnbc, nel ruolo di responsabile del China Deske di curatrice delle finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il tg di La7.
È stata conduttrice, in collaborazione con il ministero degli Esteri, di Esteri News Dossier, notiziario della diplomazia italiana, per il quale si è recata in Afghanistan, Libano, Iraq, Israele e Palestina. Continua a occuparsi di cooperazione con Terre des Hommes Italia, organizzazione con la quale ha viaggiato in Africa e Iraq nell’ambito di progetti riguardanti la condizione femminile. Ha iniziato la sua carriera all’Ansa di New York seguendo alcuni processi e la prima Inauguration Week del presidente George Bush e ha una lunga esperienza in Cina.
Ha collaborato con Mf Milano Finanza, Panorama, L’Espresso, Il venerdì di Repubblica. Nel 2008 ha pubblicato La Nuova Rivoluzione Cinese (Hoepli), nel 2017 ha scritto Fozza Cina (con Sabrina Carreras, Baldini&Castoldi). Ha pubblicato nel 2020 Anno zero d.C.(Chiarelettere) e l’ebook Cronaca di un disastro non annunciato.
I Pirati della Bellezza – Il prossimo appuntamento con Mariangela Pira nella sede di Unindustria sabato 27 novembre alle 17,30 per scrutare il futuro
I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ. I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero regala libri grazie a Terme dei Papi, Menichelli Gioielli, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE.
Un Libro sospeso per la libertà e la creatività
I Pirati della Bellezza, festival della Parola e del Pensiero, regala una copia di ogni libro in presentazione a 40 partecipanti a ciascun evento. Grazie a Terme dei Papi, Menichelli 1912, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE
Un libro sospeso è come regalare un canestro di bellezza, intelligenza e incanto… Per la prima volta un festival di libri regala libri. I Pirati della Bellezza regala libri. Un libro è un mondo di idee, di fatti e di racconti che educa alla libertà e alla fantasia. Nella storia c’è stato chi ha bruciato libri, chi li ha messi all’indice, chi li ha disprezzati e calpestati. Noi pensiamo che i libri siano portatori, sani o malati, del virus della libertà e della creatività. Sono capaci di farci scoprire mondi, inferni, paradisi mai visti. Sono capaci di farci vivere milioni di vite che non avremmo mai vissuto. Milioni di avventure. Milioni di piaceri e dolori. Un libro è capace di narrare perfino piaceri e dolori inenarrabili. Un libro, in buona sostanza, è capace di descrivere ciò che non è descrivibile. E subito dopo ci permette di dormire sotto le rassicuranti coperte del nostro piccolo letto. Cento pagine di carta stampata sono in grado di parlarci di Dio e dell’infinito. Di massacri e resurrezioni. Senza infingimenti, senza falsi timori di inadeguatezza. E allo stesso tempo ci spiegano che “ci sono più cose in cielo e in terra di quanto ne possa sognare la nostra filosofia”. Per dirla tutta: Dio, se esiste, non può non essere un libro…
Un meraviglioso libro di luce e di tenebre, ovviamente.
Noi intanto, per non saper né leggere né scrivere, regaliamo libri. E lo facciamo nello spirito di una grande capitale della cultura europea: Napoli. Dove nei bar è tradizione lasciare un “caffè sospeso” per un prossimo avventore. Come dire un piccolo dono a uno sconosciuto che crea un legame nel segno della comune umanità e nel segno della gentilezza. Valore ormai desueto e antico.
I Pirati della Bellezza
Istruzioni per l’uso: Le aziende e le persone che vogliono sponsorizzare l’iniziativa “Un libro sospeso per la libertà e la creatività” possono scrivere un messaggio via Whatsapp a I Pirati della Bellezza al 3387796471. Verranno ricontattati.
Il festival I Pirati della Bellezza è reso possibile da aziende, associazioni e fondazioni illuminate che hanno il coraggio di costruire cultura e di volare. Perché la cultura è il futuro dell’umanità. La cultura è l’uomo! La cultura è quello che ci fa umani. E solo la cultura ci può salvare. La cultura è volare. E noi vogliamo volare…
I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Audiotime, Il Gargolo, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY