Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Pirati della bellezza - Piedi perché vi voglio, se ho le ali per volare * Frida Kahlo 1953 - Il direttore Galeotti: "La cultura ci dà la spinta ad andare avanti, a sopravvivere nonostante tutto" - Oggi alle 17,30 Paolo Crepet alle Terme dei papi sul dopo Covid

“Casa editrice, festival e Tusciaweb, il 2021 è stato soltanto l’inizio…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – Un anno fa non c’era quasi “niente”. Si fa per dire. Anzi, c’era solo il giornale. Tusciaweb. Un anno dopo, alla fine di questo, ci sono pure una casa editrice e un festival della parola e del pensiero. A idearli, tutti e tre, Carlo Galeotti. Oggi, il sesto appuntamento dei Pirati della bellezza con Paolo Crepet. Oltre la tempesta, alle Terme dei Papi, ore 17,30, strada Bagni, Viterbo.

“La cultura – afferma il direttore di Tusciaweb – ci dà la spinta ad andare avanti, a sopravvivere nonostante tutto. Non è una cosa in più, ma una cosa essenziale senza la quale nessuno sarebbe qui”. 


Viterbo - Carlo Galeotti

Viterbo – Carlo Galeotti


2020-2021, dal giornale alla casa editrice, infine i Pirati della bellezza. Direttore Galeotti, quale è il bilancio alla fine di quest’anno?
“Un bilancio tutto da costruire, le attività sono ancora all’inizio. Gli incontri del festival sono andati tutti molto bene, con le difficoltà di questo periodo che è ancora una fase di emergenza in cui però si ricomincia ad organizzare gli eventi in presenza. Con l’esigenza di rivedersi in carne e ossa. Le sale che abbiamo preso le abbiamo tutte riempite e questo è anche sintomatico della voglia di tornare a partecipare”.

Perché dar vita a una casa editrice e a un festival della parola e del pensiero proprio durante la pandemia e non prima? Oppure, aspettare che finisca?
“I lockdown sono stati anche un periodo di riflessione, con la possibilità di riprendere vecchi progetti. Il tutto, nonostante gli impegni di un giornale, il cui lavoro è aumentato in maniera esponenziale. La pandemia ci ha inoltre spiegato che i libri si possono vendere pure on line. Una cosa che frenava una nuova casa editrice era la distribuzione. Adesso, teoricamente, c’è la possibilità di fare una distribuzione via internet sulle grandi piattaforme. Di qui la creazione della casa editrice. Invece di stare fermi, ci siamo dati il compito di guardare avanti e di ampliare tutti i settori. La casa editrice ha voluto infine essere un segnale di attività culturale che permane anche nei momenti in cui tutti siamo preoccupati. La cultura ci dà infatti la spinta ad andare avanti, a sopravvivere nonostante tutto. Non è una cosa in più, ma una cosa essenziale senza la quale nessuno sarebbe qui”. 

Come è cambiata Tusciaweb nel corso della pandemia?
“Subito dopo il marzo del 2020 abbiamo rafforzato la parte del giornale che riguarda il nazionale. In questo modo il lettore ha la possibilità di informarsi contemperamento su fatti locali e fatti appunto nazionali. Il cambiamento è stato soprattutto questo”. 

Tuttavia, in due anni di pandemia, i fatti di cronaca, soprattutto locale, sembrano essersi moltiplicati. Ad esempio, solo in questi ultimi tre mesi, nella Tuscia ci sono stati tre omicidi…
“La pandemia ha inciso nella vita di tante persone, in particolar modo per giovani. Con tante conseguenze soprattutto dal punto di vista della formazione. E che qualcosa sia cambiata si vede soprattutto dai fatti di cronaca. Quando ho iniziato la professione di giornalista se c’era un omicidio in un anno nel Viterbese era già una cosa grossa. Tutta questa violenza che vediamo nasce da qualche parte. E’ chiaro che c’è una sofferenza psicologica e sociale forte da parte della gente. Poi c’è chi reagisce facendo altre attività e chi in altro modo. La cronaca nera è un termometro della situazione, la punta dell’iceberg di quello che c’è sotto. Anche l’atteggiamento no vax ne è un esempio. Un comportamento totalmente irrazionale, ma anch’esso frutto di malessere sociale. Un modo di contrapporsi a tutto che fa capire che c’è qualcosa che non va. Una rivalsa sociale a tutti i costi”. 

Non crede però che con gli ultimi decreti si stia introducendo una distinzione giuridica tra persone, vaccinati e non, che una democrazia invece non dovrebbe conoscere?
“Fino a pochi anni fa senza vaccini non si poteva andare a scuola oppure fare il militare. L’atteggiamento più intelligente sarebbe quello di capire quale è il problema sociale. Per fare alcune cose c’è sempre stato l’obbligo di avere dei requisiti. E uno di questi era anche il vaccino. Qualche vaccino. Solo che la gente credeva che l’apparato tecnico – scientifico funzionasse”.

Tuttavia, prima il vaccino dava accesso o meno a dei servizi. Adesso fare o non il vaccino comporta in qualche modo una limitazione o meno alla libertà di movimento di una persona…
“Per adesso si può uscire di casa comodamente. Solo alcune nazioni stanno pensando al lockdown per i vaccinati”.

Che ne pensi?
“Dipende dalla pericolosità che ci può essere. Eviterei solo il muro contro muro. Solo così possiamo evitare di rinforzare minoranze che sono anche minime. Nel 10% di non vaccinati non ci sono soltanto no vax. C’è una parte che non si vaccina per problemi di salute, così come una parte che ha paura. Personalmente ho fatto la scelta di affidarmi all’apparato tecnico – scientifico. Non credo certamente al complotto mondiale che va dalla Cina agli Usa…”.


I pirati della bellezza - Mariangela Pira

Viterbo – I pirati della bellezza


Quest’anno è capitato più volte che Tusciaweb si sia confrontata con eventi di grande portata e risonanza mediatica. Solo per citare alcuni esempi, dalla stessa pandemia al rave di Valentano fino agli ultimi omicidi. Come è cambiato il rapporto tra stampa locale e contesti che vanno decisamente al di là dei confini provinciali? Come è cambiato invece quello tra giornali del territorio e stampa nazionale?
“Si sono intanto raffinati i criteri con cui i giornali nazionali si rapportano alla stampa locale. Se fossi un giornale nazionale, farei prima un elenco di quelli locali affidandomi alla fonti più rilevanti e affidabili. Molti giornali nazionali lo fanno ormai da diverso tempo, anche con Tusciaweb. E’ internet stesso che porta a tutto questo. Si è poi accentuata la cronaca nera e questo ha fatto dei giornali locali sempre più un importante punto di riferimento per i nazionali”.

Durante la pandemia, il peso specifico dei giornali locali è cambiato?
“E’ una valutazione che non riesco a fare. Ci sono però elementi legati semplicemente alla prassi. Se ad esempio limiti gli spostamenti delle persone è chiaro che poi può succedere che fa molto più comodo fare riferimento ai giornali locali”. 

Con internet è ancora corretto parlare di stampa locale?
“Sì, secondo me è ancora corretto. Anzi, il medium globale, cioè internet, è stato un modo per estendere le competenze della stampa locale. Internet si adatta alla stampa locale”.

Perché?
“Intanto le infrastrutture costano di meno. Poi quando cresci le cose diventano più complesse, ma all’inizio è così. All’inizio non hai bisogno di una sede e il numero dei giornalisti è inferiore. Internet ti permette di fare un giornale locale più agile e più completo rispetto a prima. Video, gallery, fotostorie in passato non c’erano. Cambia poi il rapporto con i cittadini con i lettori. Un pezzo del nostro giornale viene fatto dai lettori. E devo dire che, almeno per quanto riguarda Tusciaweb, sono lettori molto attenti. Mandano molte notizie, che vanno dall’incidente alla manifestazione che non riusciamo a coprire”.

Una redazione diffusa sul territorio…
“Sì, una redazione diffusa sul territorio. E la potenza di questa cosa è che tutto avviene in tempo reale. L’esempio classico è l’incendio di una macchina. Le prime foto di un’automobile che va a fuoco, al di là delle manifestazioni violente, si sono viste con internet. Con il cartaceo, se mandavi un fotografo, quando era arrivato sul posto la macchina era già stata spenta dai pompieri. I lettori ti mandano la cosa mentre sta accadendo. E questa è una grande risorsa, e una capacità di lavorare su tutto il territorio che prima non c’era. Infine, internet amplia il numero di lettore. Quanto meno tra i viterbesi che stanno in giro per il mondo. Ogni mese Tusciaweb è visitata da oltre 140 nazioni in tutto il mondo. Poi ci sono stati dove abbiamo un solo lettore e stati, come l’Inghilterra, dove ce ne sono già molti”.

Oggi pomeriggio alle 5 e mezza il sesto incontro dei Pirati della bellezza, poi l’anno è finito. Quali sono le prospettive del festival e della Galeotti editore in vista del prossimo anno?
“Il festival lo concluderemo a febbraio e la prospettiva è fare anche un’edizione estiva. A patto di averne la forza. La fatica per fare un festival è enorme. Soprattutto se devi portare avanti anche un giornale. I riscontri però sono stati tutti positivi, anche negli incontri più difficili. Per quanto riguarda l’edizione estiva, pensiamo anche di introdurre nuovi titoli su argomenti diversi dalla saggistica. Con la casa editrice stiamo poi uscendo con un secondo libro, la riproduzione di un libro della scuola elementare fascista illustrato da Pio Pullini. Dovremmo infine pubblicare un nuovo libro di fotografia e tre testi di immagini d’epoca”. 

Tusciaweb cerca infine collaboratori. Quali sono le figure richieste dal giornale?
“Cerchiamo collaboratori in vari settori. Ad esempio un esperto di social, di multimedialità oppure giovani che vogliono fare il mestiere del giornalista. Cerchiamo anche chi vuole produrre pubblicità”. 

Daniele Camilli


Il prossimo incontro dei Pirati della bellezza

Paolo Crepet, Oltre la tempesta. La donna che ha cambiato la storia, sala conferenze Terme dei papi, Strada Bagni 12, Viterbo.

INGRESSO GRATUITO – 40 libri in regalo ai partecipanti all’evento grazie a Todis

Annuncia la tua partecipazione all’evento su Facebook


 

Pirati-della-bellezza-Crepet-900


Cliccami per vedere il programma completo dei Pirati della Bellezza


Chi è Paolo Crepet

Psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l’università di Padova, quindi in sociologia all’università di Urbino, si è specializzato in psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’università di Padova. Vicino a Franco Basaglia, dal quale ha mutuato solide posizioni antipsichiatriche, è prolifico autore di saggi che indagano diversificati aspetti del disagio della contemporaneità coniugando un rigoroso approccio scientifico a una scrittura chiara e divulgativa. È spesso ospite di trasmissioni televisive di approfondimento e talk show.

Tra i più recenti libri si ricordano: Un’anima divisa (Einaudi 2010), Educare oggi (Edizioni Enea 2012), Elogio dell’amicizia (Einaudi 2012), Impara a esse- re felice (Einaudi 2013), Non mi chiedere di più (Barney Narrazioni 2014), Il caso della donna che smise di mangiare (Einaudi 2015), Baciami senza rete (Einaudi 2016), Il coraggio (Mondadori 2017), Passione (Mondadori 2018), Libertà (Mondadori 2019), Vulnerabili (Mondadori 2020) e, nel 2021, La fra- gilità del bene (Einaudi) e Oltre la tempesta.

Non solo saggistica, comunque: nella seconda metà degli anni Novanta lo psichiatra Paolo Crepet inizia a dedicarsi anche alla narrativa.


I Pirati della Bellezza – Il prossimo appuntamento con Paolo Crepet, Oltre la tempesta. La donna che ha cambiato la storia, sala conferenze Terme dei papi, Strada Bagni 12, Viterbo.


I-pirati-della-bellezza-Crepet-480x300


I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ. I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero regala libri grazie a Terme dei Papi, Menichelli Gioielli, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE.


 

Libro sospesoDIO È UN LIBRO…

Un Libro sospeso per la libertà e la creatività

I Pirati della Bellezza, festival della Parola e del Pensiero, regala una copia di ogni libro in presentazione a 40 partecipanti a ciascun evento. Grazie a Terme dei Papi, Menichelli 1912, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE

Un libro sospeso è come regalare un canestro di bellezza, intelligenza e incanto… Per la prima volta un festival di libri regala libri. I Pirati della Bellezza regala libri. Un libro è un mondo di idee, di fatti e di racconti che educa alla libertà e alla fantasia. Nella storia c’è stato chi ha bruciato libri, chi li ha messi all’indice, chi li ha disprezzati e calpestati. Noi pensiamo che i libri siano portatori, sani o malati, del virus della libertà e della creatività. Sono capaci di farci scoprire mondi, inferni, paradisi mai visti. Sono capaci di farci vivere milioni di vite che non avremmo mai vissuto. Milioni di avventure. Milioni di piaceri e dolori. Un libro è capace di narrare perfino piaceri e dolori inenarrabili. Un libro, in buona sostanza, è capace di descrivere ciò che non è descrivibile. E subito dopo ci permette di dormire sotto le rassicuranti coperte del nostro piccolo letto. Cento pagine di carta stampata sono in grado di parlarci di Dio e dell’infinito. Di massacri e resurrezioni. Senza infingimenti, senza falsi timori di inadeguatezza. E allo stesso tempo ci spiegano che “ci sono più cose in cielo e in terra di quanto ne possa sognare la nostra filosofia”. Per dirla tutta: Dio, se esiste, non può non essere un libro…

Un meraviglioso libro di luce e di tenebre, ovviamente.
Noi intanto, per non saper né leggere né scrivere, regaliamo libri. E lo facciamo nello spirito di una grande capitale della cultura europea: Napoli. Dove nei bar è tradizione lasciare un “caffè sospeso” per un prossimo avventore. Come dire un piccolo dono a uno sconosciuto che crea un legame nel segno della comune umanità e nel segno della gentilezza. Valore ormai desueto e antico.


I Pirati della Bellezza

Istruzioni per l’uso: Le aziende e le persone che vogliono sponsorizzare l’iniziativa “Un libro sospeso per la libertà e la creatività” possono scrivere un messaggio via Whatsapp a I Pirati della Bellezza al 3387796471. Verranno ricontattati.


Il festival I Pirati della Bellezza è reso possibile da aziende, associazioni e fondazioni illuminate che hanno il coraggio di costruire cultura e di volare. Perché la cultura è il futuro dell’umanità. La cultura è l’uomo! La cultura è quello che ci fa umani. E solo la cultura ci può salvare. La cultura è volare. E noi vogliamo volare…


I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Audiotime, Il Gargolo, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ.

Schermata 2021-11-15 alle 22.36.08

Schermata 2021-11-15 alle 22.36.08


Condividi la notizia:
18 dicembre, 2021

Pirati della bellezza ... Gli articoli

  1. "I Pirati della bellezza ci insegna che le basi di una società civile sono incardinate sul libero pensiero"
  2. "I Pirati della bellezza, ogni intervista lascerà un segno indelebile nella storia culturale della nostra città"
  3. "I Pirati della bellezza confermano che se c'è proposta culturale di livello i viterbesi rispondono..."
  4. "Una straordinaria edizione del festival I Pirati della Bellezza..."
  5. "I Pirati della bellezza è stato più che un festival, ha dimostrato che anche le idee più distanti possono incontrarsi"
  6. "I Pirati della bellezza ha messo in luce la verità delle cose, un evento di portata e levatura nazionale"
  7. I Pirati della Bellezza - Un grande evento culturale nel segno dell'innovazione e della creatività...
  8. Marcello Veneziani ai Pirati della bellezza: "Giorgia Meloni, come leader, è molto capace, abile e accorta ma gli uomini del suo governo sono piuttosto modesti"
  9. Diretta dell'incontro con Marcello Veneziani e L’amore necessario
  10. Marcello Veneziani con L’amore necessario chiude la quarta edizione dei Pirati della Bellezza
  11. Diretta dell'incontro con la storica Michela Ponzani
  12. Parità di genere, oggi la storica Michela Ponzani al festival i Pirati della bellezza
  13. Corrado Augias ai Pirati della Bellezza: "Stanno uccidendo la Rai..."
  14. Diretta dell'incontro con Corrado Augias che presenta: “La vita s’impara”
  15. Corrado Augias: “Rivoluzione digitale e intelligenza artificiale sono la locomotiva della storia”
  16. Alan Friedman ai Pirati della Bellezza: "Trump è succube di Putin e vassallo della Cina... ma potrebbe vincere le elezioni per una manciata di voti"
  17. "Oggi il dottorato honoris causa a Corrado Augias"
  18. Il giornalista Corrado Augias presenta "La vita s'impara" ai Pirati della bellezza
  19. Diretta dell'incontro con Alan Friedman e “La fine dell’impero americano, guida al nuovo disordine mondiale”
  20. Pirati della Bellezza, tocca ad Alan Friedman con "La fine dell’impero americano, guida al nuovo disordine mondiale"
  21. Gino Cecchettin ai Pirati della Bellezza: "Dopo la morte di Giulia ho sentito il bisogno di impegnarmi nel sociale..."
  22. Diretta dell'incontro con Gino Cecchettin, “Cara Giulia, quello che ho imparato da mia figlia”
  23. "Alan Friedman domani ai Pirati della Bellezza a pochi giorni dal voto per le presidenziali Usa"
  24. Gino Cecchettin ai Pirati della bellezza con "Cara Giulia, quello che ho imparato da mia figlia"
  25. Gino Cecchettin, Alan Friedman e Corrado Augias ospiti ai Pirati della bellezza
  26. Davide Casaleggio ai Pirati della Bellezza: "L’intelligenza artificiale deve essere distribuita..."
  27. Diretta dell'incontro con Davide Casaleggio su Intelligenza artificiale e politica
  28. Intelligenza artificiale e politica, Davide Casaleggio chiude la prima settimana del festival I Pirati della bellezza
  29. Carlo Cottarelli: "I parlamentari ormai scaldano soltanto la sedia..."
  30. Pirati della Bellezza, Davide Casaleggio racconta la rivoluzione dell'Intelligenza artificiale
  31. Ai Pirati della bellezza, è la volta di Carlo Cottarelli, domani arriva Davide Casaleggio
  32. "Il ministro Gennaro Sangiuliano si è dimesso troppo tardi e Giorgia Meloni lo ha difeso troppo a lungo"
  33. Diretta dell'incontro con Marianna Aprile: scandalo Boccia, solo gossip?
  34. Si alza il sipario, ai Pirati della bellezza Marianna Aprile con il caso Boccia, seguita da Carlo Cottarelli e Davide Casaleggio
  35. "Diritti, libertà e democrazia... al via I Pirati della Bellezza, molte le novità del festival..."
  36. Marianna Aprile apre I Pirati della Bellezza con lo scandalo Boccia, poi arrivano Carlo Cottarelli e Davide Casaleggio...
  37. Carlo Cottarelli ai Pirati della Bellezza racconta cosa avviene nelle stanze del potere
  38. Il caso Boccia-Sangiuliano svelato da Marianna Aprile ai Pirati della Bellezza
  39. Il caso Boccia-Sangiuliano ai Pirati della Bellezza
  40. Gino Cecchettin ai Pirati della Bellezza
  41. "I Pirati della Bellezza lancia il Polo culturale multisala"
  42. Stefano Ubertini: "L'Unitus conferirà il dottorato honoris causa a Corrado Augias"
  43. Dedicata a Marlene Dietrich la quarta edizione dei Pirati della Bellezza
  44. "La battaglia contro la violenza sulle donne, il filo rosso della quarta edizione dei Pirati della Bellezza"
  45. Quando il grandissimo Jack Lemmon disse a Sordi: "That’s my teacher"
  46. Oggi gran finale con Alberto Sordi ai Pirati della bellezza - cinema
  47. L'attore più amato dagli italiani Alberto Sordi chiude i Pirati della bellezza - cinema
  48. Il giornalista e sceneggiatore Giancarlo Governi racconta il suo amico Alberto Sordi
  49. Il grande e amatissimo Alberto Sordi chiude il festival i Pirati della bellezza - cinema
  50. "Ladri di biciclette di Vittorio De Sica è il film più importante che sia stato mai girato..."
  51. "Il Pinocchio di Carlo Collodi: un libro, un dono e la meraviglia è ancora presente negli occhi dei bambini che lo hanno ricevuto"
  52. "Nell’era digitale ricevere in dono Pinocchio è un’occasione per riscoprire i valori e gli insegnamenti di Collodi"
  53. Oggi tocca al padre del neorealismo Vittorio De Sica raccontato dal grande Giancarlo Governi
  54. Terzo appuntamento dei Pirati della bellezza - Cinema, Giancarlo Governi parla di Vittorio De Sica
  55. "Il Pinocchio donato a 3mila bambini è un vero e proprio viatico che li accompagnerà nel cammino della vita"
  56. A Bassano in Teverina, Giancarlo Governi racconta Vittorio De Sica
  57. "Il Pinocchio a 3mila bambini: una favola che continua a insegnare, ispirare e stimolare..."
  58. Dopo il grande Totò e la magnifica Magnani, tocca all'immenso Vittorio De Sica
  59. "L'idea di donare Pinocchio a 3mila bambine e bambini delle elementari mi ha subito entusiasmato..."
  60. "Pinocchio donato a 3mila bambini, è come aver ridato colore e calore, sapere e sapore al vivere, attraverso un piccolo libro"
  61. "In un mondo sempre più digitale, far riscoprire il cartaceo ai bambini ha una straordinaria potenza"
  62. Il Pinocchio di Collodi donato a tutti i 3mila bambini delle scuole elementari
  63. Bene il secondo incontro dei Pirati della bellezza – Cinema con Giancarlo Governi e il romanzo Nannarella
  64. Giancarlo Governi: "Anna Magnani icona del cinema italiano ma anche grande simbolo del femminismo"
  65. I Pirati della Bellezza, domani c'è Anna Magnani...
  66. I Pirati della Bellezza - Giancarlo Governi racconta la grande Anna Magnani
  67. Ai Pirati della bellezza - cinema è la volta di Nannarella, la magnifica attrice Anna Magnani raccontata da Giancarlo Governi
  68. Giancarlo Governi: “Non c’è leggenda più grande di Totò” - Tutto esaurito per il primo appuntamento di Pirati della Bellezza cinema
  69. Il principe Antonio De Curtis in arte Totò raccontato dal grande esperto di spettacolo Giancarlo Governi
  70. Totò: la maschera, l'attore e l'uomo raccontati dal grande esperto di spettacolo Giancarlo Governi
  71. Giancarlo Governi racconta vita, opere e miracoli del grande Totò
  72. Giancarlo Governi racconta il grande Totò
  73. Un grande evento culturale: la storia d'Italia vista attraverso gli occhi di Totò, Anna Magnani, Vittorio De Sica e Alberto Sordi
  74. Totò, Magnani, De Sica e Sordi: Giancarlo Governi racconta i grandi del cinema italiano
  75. "L’intelligenza artificiale è la rivoluzione del futuro”
  76. “Intelligenze artificiali, l’incontro con Gino Roncaglia è l'evento culturale più importante di quest’anno...”
  77. La rivoluzione dell'intelligenza artificiale generativa, il nuovo oracolo
  78. Gino Roncaglia: "Chi non capirà qualcosa di intelligenza artificiale sarà un cittadino di serie B..."
  79. L'architetto e l'oracolo, ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa
  80. L'architetto e l'oracolo, la rivoluzione dell'intelligenza artificiale generativa
  81. Ho coltivato la rosa bianca... Carlo Galeotti completamente a nudo
  82. Presentazione del libro "Ho coltivato la rosa bianca" - La diretta dell'evento
  83. Carlo Galeotti spiega il mistero del calzino spaiato...
  84. Carlo Galeotti: "Siamo costruttori di sogni. Siamo sogni che costruiscono sogni..."
  85. Antonello Ricci: "Carlo Galeotti si mette a nudo in questo libro. Nudo nell’anima, vero come non mai..."
  86. Carlo Galeotti: "Chi legge questo libro lo fa a suo rischio e pericolo..."
  87. Carlo Galeotti: "Ho deciso: confesso tutto... in pubblico e in un libro"
  88. Carlo Nordio: "La separazione delle carriere non è urgente, ma è necessaria nel sistema accusatorio..."
  89. Caso Tidei, Nordio: "Non permetteremo più che i pettegolezzi finiscano sui giornali"
  90. I Pirati della bellezza – Diretta dell'incontro con il ministro della Giustizia Carlo Nordio
  91. I Pirati della Bellezza - Oggi per la prima volta a Viterbo il ministro della giustizia Carlo Nordio
  92. Ai Pirati della Bellezza è la volta del ministro della giustizia Carlo Nordio
  93. I Pirati della Bellezza, giovedì 9 novembre incontro col ministro della giustizia Carlo Nordio
  94. I Pirati della Bellezza, giovedì 9 novembre arriva il ministro Carlo Nordio
  95. "I pirati della bellezza è diventato un festival nazionale..."
  96. Tajani: "Guerra in Medio Oriente, lavoriamo per l'incolumità dei 14 italiani nella striscia di Gaza"
  97. I Pirati della bellezza – Diretta dell’incontro con il ministro degli esteri Antonio Tajani
  98. Conflitti in Palestina e Ucraina in primo piano ai Pirati della Bellezza - Oggi arriva il ministro degli Esteri Antonio Tajani
  99. Guerre, migrazioni e nuovi equilibri geopolitici: il ministro Antonio Tajani ai Pirati della Bellezza
  100. Ai Pirati della Bellezza la stretta attualità con il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani
  101. I Pirati della Bellezza, rinviato ai primi di novembre l'incontro col ministro Nordio
  102. "Ai Pirati della bellezza pensano che le parole muovano il mondo e le parole muovono davvero il mondo"
  103. I Pirati della bellezza – Diretta dell'incontro con Luca Telese
  104. Pirati e profeti d'ottobre...
  105. Ai Pirati della Bellezza Luca Telese con l'anteprima assoluta della nuova edizione di "La marchesa, la villa e il cavaliere. Una storia di sesso e potere da Arcore ad hardcore"
  106. I Pirati della Bellezza, rinviato ai primi di novembre l'incontro col ministro Nordio
  107. Ai Pirati della Bellezza arriva il giornalista e conduttore televisivo Luca Telese
  108. "Il pensiero è libero, ha dentro tante cose che le macchine non possono avere"
  109. I Pirati della bellezza – Diretta dell’incontro con Sabina Guzzanti
  110. I Pirati della Bellezza, oggi quinto appuntamento con Sabina Guzzanti
  111. I Pirati della Bellezza, domani arriva Sabina Guzzanti
  112. Marco Travaglio: "Giorgia Meloni è vittima del conflitto di interessi di Berlusconi"
  113. Marco Travaglio chiude la prima del Fatto quotidiano nella sede di Tusciaweb
  114. I Pirati della bellezza – Diretta dell'incontro con il giornalista Marco Travaglio
  115. I Pirati della Bellezza, quarto appuntamento con Marco Travaglio
  116. Ai Pirati della Bellezza arriva Marco Travaglio
  117. Pietrangelo Buttafuoco: "Elly Schlein è la morte del Pd"
  118. I Pirati della bellezza – Diretta dell'incontro con il giornalista Pietrangelo Buttafuoco
  119. "Riforma Nordio? Una giustizia debole con i forti e forte con i deboli"
  120. I Pirati della bellezza – Diretta dell'incontro con il magistrato Nino Di Matteo
  121. "La Tuscia è uno dei posti dove si mangia meglio in Italia, a Viterbo vengo volentieri perché è bellissima"
  122. I Pirati della Bellezza, oggi il secondo appuntamento con il magistrato Nino Di Matteo
  123. I Pirati della bellezza – L’incontro con Oscar Farinetti
  124. I Pirati della Bellezza, Oscar Farinetti apre il festival
  125. I Pirati della Bellezza, una grande edizione dedicata ai venti anni di Tusciaweb
  126. I Pirati della Bellezza: arriva Oscar Farinetti, imprenditore, saggista e figlio di un partigiano
  127. Pietrangelo Buttafuoco e Marco Travaglio ai Pirati della Bellezza
  128. I Pirati della Bellezza, i primi due incontri con Oscar Farinetti e il magistrato Nino Di Matteo
  129. I Pirati della Bellezza, un maxischermo all'esterno di Unindustria per seguire l'evento
  130. I Pirati della Bellezza, si parte con Oscar Farinetti
  131. Torna I Pirati della Bellezza con Farinetti, Di Matteo, Buttafuoco, Travaglio, Sabina Guzzanti, Telese, Nordio e Tajani
  132. "I pirati della bellezza è un laboratorio di idee, pensiero e progetti..."
  133. "Grazie Tusciaweb per avermi ospitato ai Pirati della Bellezza"
  134. I pirati della bellezza - 8 incontri ad alto livello sempre col tutto esaurito, migliaia di persone, centinaia di libri distribuiti...
  135. I pirati della bellezza - Oggi ultimo grande appuntamento con Enrico Mentana, il giornalista che ha cambiato le regole dei tg
  136. I pirati della bellezza - Emozioni da brivido con Pietro Grasso, nel ricordo di Giovanni Falcone
  137. I pirati della bellezza - Oggi Pietro Grasso racconta la lotta alla mafia attraverso l'amicizia con Giovanni Falcone
  138. I pirati della bellezza - È la volta di Vladimir Luxuria, un mix di intelligenza e travolgente ironia
  139. I pirati della bellezza - Oggi arriva l'ex vicesegretario dell'Onu Arlacchi con una requisitoria contro Andreotti - Domani è la volta di Vladimir Luxuria, la prima donna trans in parlamento
  140. Ai Pirati della bellezza arriva Arlacchi, già vicesegretario dell’Onu, collaboratore di Falcone contro Andreotti...
  141. Pino Arlacchi: "Giulio Andreotti era il titolare di un potere illecito formidabile... più esteso di quello mafioso"
  142. Diretta - I pirati della bellezza – Oggi arriva il grande provocatore di Cruciani per parlare di sesso
  143. I pirati della bellezza - Oltre 250 persone in fila per il reading di Cazzullo su Mussolini - Oggi Cruciani parla del sesso degli italiani
  144. Diretta - I pirati della bellezza – Oggi il reading di Cazzullo su Mussolini capobanda
  145. I pirati della bellezza - Ieri tutto esaurito per Telese - Oggi il reading di Cazzullo su Mussolini capobanda - Domani Cruciani parla di sesso
  146. I Pirati della Bellezza - LUCA TELESE parla di Enrico Berlinguer e la sua scorta
  147. I pirati della bellezza - Oggi arriva Luca Telese - Domani il reading/spettacolo di Aldo Cazzullo
  148. Toni Capuozzo: "Chi ci governa sembra incapace di scongiurare la guerra nucleare..."
  149. I pirati della bellezza - Arriva Luca Telese che parla di Enrico Berlinguer
  150. I pirati della bellezza - Toni Capuozzo fa il pieno di pubblico, oltre 250 persone in fila
  151. Pirati della bellezza, Toni Capuozzo racconta l’orrore della guerra
  152. I pirati della bellezza, Toni Capuozzo racconta l'orrore della guerra come non l'avete mai visto...
  153. I pirati della bellezza, arriva l'inviato di guerra Toni Capuozzo per parlare di Ucraina e Russia
  154. Sergio Saggini: "I pirati della bellezza arricchisce il territorio"
  155. "I pirati della bellezza sarà uno degli eventi più importanti dell'anno"
  156. I pirati della bellezza 2022: Toni Capuozzo, Luca Telese, Aldo Cazzullo, Giuseppe Cruciani, Pino Arlacchi, Vladimir Luxuria, Pietro Grasso e Enrico Mentana
  157. Coltiviamo la rosa bianca... Capuozzo, Telese, Cazzullo, Cruciani, Arlacchi, Luxuria, Grasso e Mentana ai Pirati della bellezza
  158. Carlo Galeotti: "Pirati della bellezza, l'obiettivo è fare di Viterbo la città dei diritti..."
  159. Il processo di Carlo Galeotti a Marcello Baraghini finisce su Radio radicale…
  160. Marcello Baraghini processato a Valle Faul: "Sono nel fiore dei miei danni..."
  161. Il processo a Baraghini è un processo a una intera generazione... che ha cambiato il mondo
  162. Non solo la rivoluzione dei Millelire ma anche il coraggio di pubblicare l’impensabile…
  163. Marcello Baraghini, l'editore pop borgesiano e calviniano...
  164. La rivoluzione dei Millelire - Carlo Galeotti processa l'antieditore Marcello Baraghini
  165. Carlo Galeotti processa Marcello Baraghini l'inventore dei Millelire
  166. Carlo Galeotti processa il "malvivente della cultura" Marcello Baraghini
  167. Carlo Galeotti processa Marcello Baraghini
  168. "Valle Faul, dal catrame sputato dai forni alle ciliegie che crescevano prima del tempo...."
  169. “Ciliegie e Catrame", interviste, racconti, testimonianze sulla "Gente di Faul"
  170. "Ciliegie e Catrame Gente di Faul", Barbara Bastianini e Silvio Cappelli ai Pirati della bellezza
  171. "Ciliegie e Catrame. Gente di Faul" ai Pirati della bellezza
  172. "Pirati della bellezza ha riacceso il motore delle attività culturali in città e nella Tuscia"
  173. "Maestro di vita, di libertà e di speranza..."
  174. Carlo Galeotti si racconta e racconta l'editore, il saggista e il giornalista...
  175. Carlo Galeotti: "Ognuno di noi, homo sapiens, è solo il linguaggio che sa e che usa..."
  176. I Pirati della bellezza - Carlo Galeotti: "Sarà una festa del libro, del pensiero e soprattutto della parola..."
  177. I Pirati della bellezza - Galeotti racconta il festival, l'editore e il giornalista...
  178. "Ciliegie e catrame. Gente di Faul" ai Pirati della bellezza
  179. "Viterbo è una città bellissima e la Tuscia un territorio splendido"
  180. "Salute, i diritti fondamentali non si possono negare a nessuno... nemmeno ai no vax"
  181. L'ex presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick a Viterbo per parlare di persona, ambiente e bellezza...
  182. "Il festival Pirati della bellezza ha rimesso in moto la cultura a Viterbo in un momento difficile..."
  183. L'ex presidente della corte costituzionale Giovanni Maria Flick ai Pirati della bellezza
  184. Pirati della bellezza, arriva l'ex ministro della giustizia e presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick
  185. "Viterbo è una città bellissima, torno sempre volentieri"
  186. Giampiero Mughini: "Qui mi sembra di stare a Parigi..."
  187. Pirati della bellezza, Giampiero Mughini al festival della parola e del pensiero
  188. Giampiero Mughini ai Pirati della bellezza per il suo "Nuovo dizionario sentimentale"...
  189. "Pochi intellettuali veri e tanti piccoli sola che hanno impoverito la vita culturale della città..."
  190. Giampiero Mughini: "Oggi assaporo il lusso della solitudine intellettuale..."
  191. Delusioni, sconfitte e passioni di una vita, Giampiero Mughini ai Pirati della bellezza
  192. "I no vax sono pro pandemia... e nessuno ha il diritto di ammalare il prossimo"
  193. "La costruzione del futuro passa attraverso un impegno collettivo..."
  194. "La Merkel è stata essenziale per garantire la continuità del progetto europeo"
  195. La Germania di Angela Merkel, dall'anno zero a superpotenza...
  196. Pirati della bellezza, è la volta di Angela Merkel...
  197. "La bellezza deve diventare uno dei principali motori economici del paese..."
  198. La giornalista Pira al Gargolo per conoscere la cucina viterbese
  199. "Il mondo nuovo" raccontato da Mariangela Pira
  200. "Se questo virus non si allontana, la nostra economia non si riprenderà più"
  201. "Il festival è una nave che va alla ricerca di bellezza e intelligenza..."
  202. "La pandemia ha inasprito il divario tra uomini e donne..."
  203. Il "Mondo nuovo" dopo il Covid e le sue chiavi di lettura...
  204. Come sarà il Mondo dopo la crisi Covid? Ve lo spiega Mariangela Pira
  205. Arriva Mariangela Pira per scrutare il futuro, dopo la crisi del Covid
  206. "Gigi Baggini mi ha insegnato a lottare e a pensare agli ultimi..."
  207. Haber in giro nel centro storico e poi la cena al Gargolo...
  208. Pirati della bellezza, Alessandro Haber al festival della parola e del pensiero
  209. "La parola è l'unica cosa di cui valga la pena parlare..."
  210. "Per me fare l'attore è come scopare, è una droga..."
  211. "Quando presento il mio libro non mi risparmio, faccio spettacolo..."
  212. Pirati della bellezza, è il giorno di Haber che voleva "essere Marlon Brando"...
  213. È la volta del grande Alessandro Haber...
  214. "Dobbiamo la nostra libertà a Draghi e solo Draghi può salvare l'Italia..."
  215. Pirati della bellezza, Roberto Napoletano al festival della parola e del pensiero
  216. Pirati della bellezza, è il giorno del presidente Mario Draghi
  217. "L'essenza della bellezza è la libertà, l'essenza della libertà è la bellezza"
  218. I Pirati delle Bellezza, Mario Draghi nuovo De Gasperi...
  219. I Pirati delle Bellezza sbarcano a Viterbo, giovedì è la volta di Mario Draghi...
  220. Pirati della Bellezza, l'unico festival che regala libri! - Si apre con Mario Draghi...
  221. Andreotti, i figli Serena e Stefano: "Nostro padre tentò fino all'ultimo di salvare Aldo Moro"
  222. I diari degli anni di piombo di Giulio Andreotti
  223. Migliaia di fatti in poche parole, quante bastano...
  224. Andreotti: "Poteva capitare a me invece che a Moro... e a piangere sarebbero stati Livia e i miei figli"
  225. Aspettando Andreotti per capire chi logora il potere
  226. Andreotti a Viterbo per raccontare gli anni di piombo...

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/