Viterbo – “È evidente che i no vax sono pro pandemia. Se tu rallenti la battaglia contro la pandemia sei a favore della pandemia”. Paolo Crepet, psichiatra, ieri sera alle Terme dei Papi per il sesto incontro dei Pirati della bellezza, il festival della parola e del pensiero ideato dal direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti. Sala piena e tutto esaurito, con decine di costrette a restare fuori perché i posti, anche quelli in piedi, non c’erano più. Via subito anche il libro sospeso, le copie gratuite ai primi quaranta arrivati, e infine un cesto con i prodotti tipici del territorio regalato dal comune di Viterbo.
Viterbo – Paolo Crepet
“Non abbiamo la libertà di ammalare il prossimo – ha detto Crepet -. Io monto su un treno per andare a lavorare o studiare. Perché devo correre un rischio? Non ti sto dicendo che i no vax non devono vivere, ma di vivere dove vogliono purché lontano da me. La libertà la dobbiamo riconquistare”.
Il titolo del libro, “Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme”. L’intervista è del direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti.
Viterbo – Pirati della bellezza – L’incontro con Paolo Crepet
“Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira – scrive Crepet nel libro – ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio? Sarebbe desolante se ad attenderci ci fosse la realtà di prima. Al tempo stesso, non possiamo pensare che il futuro si faccia da sé, per inerzia. Dobbiamo allora coltivare la fantasia per riparare ciò che si è incrinato dentro di noi. E lo dobbiamo fare soprattutto per le giovani generazioni, cui va restituito il diritto di sognare e di guardare avanti senza timore”.
“Quando il virus sarà sconfitto – aggiunge Crepet – lascerà una cicatrice interiore che ci accompagnerà per molto tempo. Per questo dobbiamo reagire, fin da adesso. Scuotiamo le nostre anime facendo emergere la forza propulsiva e trasgressiva che è dentro di noi, per riscoprire il senso più vero e profondo delle relazioni e dare forma a quello che sarà il mondo oltre la tempesta”.
Il libro è una riflessione su quanto accaduto in questi due primi anni di pandemia Covid. Quello che resta, le trasformazioni in corso e gli sviluppi futuri.
Viterbo – Pirati della bellezza – L’incontro con Paolo Crepet
“Dobbiamo fidarci delle persone, parola che non si conosce più – ha detto Crepet -. I vaccini non sono nati ieri, e noi siamo il paese che se li è inventati. Prendercela con i vaccini significa prendercela con la nostra tranquillità. Lo scetticismo ci fa tornare al medioevo. Perché crediamo alle tecnologie digitali e non alla medicina? Cosa ci ha fatto poi di così male la medicina?”.
Viterbo – Pirati della bellezza – L’incontro con Paolo Crepet
“Non sono un reazionario – ha poi proseguito Crepet spostando l’attenzione sulle conseguenze dello sfaldamento sociale in corso -, ma non posso accettare di vivere in una città dove si spaccia e dove si va in coma etilico a 14 anni. Non si può tollerare che un bar venda tequila agli adolescenti. Non si può speculare sulla pelle dei ragazzi, insegnando loro che bisogna darsi da fare perché la vita non è un parcheggio. Voglio che i nostri ragazzi cambino questo mondo, ne sono convintissimo. Cosa dobbiamo fare? Non facciamo niente, sono bravissimi a farlo da soli”.
Viterbo – Pirati della bellezza – L’incontro con Paolo Crepet
Infine la “tempesta”, quella in corso. “La tempesta – ha concluso Crepet – non è poi cosi negativa. Se la sai utilizzare è anche un grande slancio. Se la sai attrevarsare ti gonfia le vele. Altrimenti ti spacca l’albero. La vita è questo, saper gestire il vento forte. E non possiamo sempre mettere il paracadute a tutti i nostri figli”.
Daniele Camilli
L’incontro dei Pirati della bellezza
Paolo Crepet, Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme, sala conferenze Terme dei papi, Strada Bagni 12, Viterbo.
Cliccami per vedere il programma completo dei Pirati della Bellezza
Chi è Paolo Crepet
Psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l’università di Padova, quindi in sociologia all’università di Urbino, si è specializzato in psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’università di Padova. Vicino a Franco Basaglia, dal quale ha mutuato solide posizioni antipsichiatriche, è prolifico autore di saggi che indagano diversificati aspetti del disagio della contemporaneità coniugando un rigoroso approccio scientifico a una scrittura chiara e divulgativa. È spesso ospite di trasmissioni televisive di approfondimento e talk show.
Tra i più recenti libri si ricordano: Un’anima divisa (Einaudi 2010), Educare oggi (Edizioni Enea 2012), Elogio dell’amicizia (Einaudi 2012), Impara a esse- re felice (Einaudi 2013), Non mi chiedere di più (Barney Narrazioni 2014), Il caso della donna che smise di mangiare (Einaudi 2015), Baciami senza rete (Einaudi 2016), Il coraggio (Mondadori 2017), Passione (Mondadori 2018), Libertà (Mondadori 2019), Vulnerabili (Mondadori 2020) e, nel 2021, La fra- gilità del bene (Einaudi) e Oltre la tempesta.
Non solo saggistica, comunque: nella seconda metà degli anni Novanta lo psichiatra Paolo Crepet inizia a dedicarsi anche alla narrativa.
I Pirati della Bellezza – Il prossimo appuntamento è con Giampiero Mughini, Nuovo dizionario sentimentale. Delusioni, sconfitte e passioni di una vita, Unindustria, auditorium, via Faul 17, Viterbo
I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ. I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero regala libri grazie a Terme dei Papi, Menichelli Gioielli, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE.
Un Libro sospeso per la libertà e la creatività
I Pirati della Bellezza, festival della Parola e del Pensiero, regala una copia di ogni libro in presentazione a 40 partecipanti a ciascun evento. Grazie a Terme dei Papi, Menichelli 1912, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE
Un libro sospeso è come regalare un canestro di bellezza, intelligenza e incanto… Per la prima volta un festival di libri regala libri. I Pirati della Bellezza regala libri. Un libro è un mondo di idee, di fatti e di racconti che educa alla libertà e alla fantasia. Nella storia c’è stato chi ha bruciato libri, chi li ha messi all’indice, chi li ha disprezzati e calpestati. Noi pensiamo che i libri siano portatori, sani o malati, del virus della libertà e della creatività. Sono capaci di farci scoprire mondi, inferni, paradisi mai visti. Sono capaci di farci vivere milioni di vite che non avremmo mai vissuto. Milioni di avventure. Milioni di piaceri e dolori. Un libro è capace di narrare perfino piaceri e dolori inenarrabili. Un libro, in buona sostanza, è capace di descrivere ciò che non è descrivibile. E subito dopo ci permette di dormire sotto le rassicuranti coperte del nostro piccolo letto. Cento pagine di carta stampata sono in grado di parlarci di Dio e dell’infinito. Di massacri e resurrezioni. Senza infingimenti, senza falsi timori di inadeguatezza. E allo stesso tempo ci spiegano che “ci sono più cose in cielo e in terra di quanto ne possa sognare la nostra filosofia”. Per dirla tutta: Dio, se esiste, non può non essere un libro…
Un meraviglioso libro di luce e di tenebre, ovviamente.
Noi intanto, per non saper né leggere né scrivere, regaliamo libri. E lo facciamo nello spirito di una grande capitale della cultura europea: Napoli. Dove nei bar è tradizione lasciare un “caffè sospeso” per un prossimo avventore. Come dire un piccolo dono a uno sconosciuto che crea un legame nel segno della comune umanità e nel segno della gentilezza. Valore ormai desueto e antico.
I Pirati della Bellezza
Istruzioni per l’uso: Le aziende e le persone che vogliono sponsorizzare l’iniziativa “Un libro sospeso per la libertà e la creatività” possono scrivere un messaggio via Whatsapp a I Pirati della Bellezza al 3387796471. Verranno ricontattati.
Il festival I Pirati della Bellezza è reso possibile da aziende, associazioni e fondazioni illuminate che hanno il coraggio di costruire cultura e di volare. Perché la cultura è il futuro dell’umanità. La cultura è l’uomo! La cultura è quello che ci fa umani. E solo la cultura ci può salvare. La cultura è volare. E noi vogliamo volare…
I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Audiotime, Il Gargolo, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY