Viterbo – “Siamo un museo a cielo aperto eppure non riusciamo a fare della bellezza il nostro principale motore economico. La bellezza deve diventare uno dei principali motori economici del paese”. La bellezza, il tema che ha attraversato l’appuntamento dell’altra sera a Unindustria, auditorium di Valle Faul, Viterbo, con la giornalista Mariangela Pira. Il nuovo mondo, il titolo del libro presentato al festival della parola e del pensiero. Pirati della bellezza, ideato dal direttore di Tusciaweb, Carlo Galeotti, presente al tavolo con Pira. L’intervista è stata del giornalista, Daniele Camilli.
I pirati della bellezza – Mariangela Pira
In sala c’è il tutto esaurito, i posti disponibili sono tutti occupati. Diverse le persone rimaste in piedi, per quanto possibile e secondo le norme dettate dai regolamenti dell’emergenza Covid. Ci sono il sindaco di Viterbo, Giovanni Arena, il presidente di Ance Andrea Belli e il presidente della fondazione Carivit, Marco Lazzari. Molti anche ragazzi e studenti venuti lì per conoscere e confrontarsi con la giornalista di Sky Tg24. In passato anche Tg5, La 7 e Ansa.
Quarto incontro. Serena e Stefano Andreotti, Napoletano e Haber. Andreotti, Mario Draghi e con Pira una prima ricetta per uscire dal Covid. Non solo sani e salvi, ma anche con qualche soldo in tasca. E la “dignità” è il il minimo comun denominatore che l’attraversa. Come quella che l’Italia ha ritrovato agli occhi dell’Europa e del mondo con il nuovo presidente del consiglio Draghi. Prossima puntata, il Pnrr, l’occasione da non perdere, per non perdere il treno della storia. Quella che ci dovrebbe tirare fuori dalle paludi della pandemia.
La bellezza. “Siamo un museo a cielo aperto – ha sottolineato Pira -, ma non riusciamo ancora a fare come la Francia. Se spostassimo Ravenna lì, sarebbe come il Louvre che è la seconda entrata di Parigi”. Proprio come in Italia, dove conta poco e niente, dove sembra solo essere un fatto collaterale. “Per far diventare la bellezza il motore economico del paese – ha poi detto Pira – dobbiamo però far funzionare il nostro patrimonio storico e artistico come un’azienda, facendo intervenire i privati e snellendo la burocrazia che gli sta attorno”.
Prima della presentazione il passaggio in redazione e alla casa editrice. Al Riello, Tusciaweb e Galeotti editore, tra giornali incorniciati, libri e materiali di ricerca, i manifesti di Boccasile e le prossime pubblicazioni: Mussolini e i bimbi d’Italia, Halloween, Babbo Natale, festa del Ringraziamento e San Valentino. Infine la cena in centro storico, al Gargolo, e alcuni prodotti tipici in regalo per lasciare a Pira anche un ricordo di Viterbo e della Tuscia.
I pirati della bellezza – Mariangela Pira
Una serata e al tempo stesso un confronto con gli imprenditori della Tuscia sui finanziamenti del Pnrr. Per molti un nuovo piano Marshall da 209 miliardi di euro solo per l’Italia. Per Pira “un prestito a lungo termine che dobbiamo restituire e che in fondo, se spacchettiamo nel corso degli anni previsti, non è nient’altro che una finanziaria da un trentina di miliardi annui. Anzi una finanziaria tutt’altro che corposa”. Tuttavia un intervento che può risolvere diversi problemi, a patto che “sia investito secondo un programma di sviluppo complessivo e non microprogetti sparsi qua e là”. programmazione, appunto, e non finanziamenti a pioggia. Un appuntamento che il paese non può mancare “altrimenti non arrivano più i finanziamenti”, e a quel punto sarebbe il precipizio economico. Fondamentale quindi, per Pira, “il controllo che eserciterà l’Ue per evitare che l’Italia possa disperderli”. Come accaduto per altri finanziamenti in passato.
I pirati della bellezza – Mariangela Pira con il sindaco Giovanni Arena
Nel frattempo sono cambiati gli scenari mondiali, altre superpotenze caratterizzano gli scenari e l’occidente ha tolto le tende dall’Afghanistan, lasciando la zona nell’instabilità di sempre. Anche in Europa il nuovo trattato Italia-Francia porta sui tavoli del vecchio continente un nuovo asse che si va ad affiancare a quello franco-tedesco che resta ancora il più forte. E sempre nel frattempo si sono ampliate le disuguaglianze sociali con i poveri sempre più poveri e i ricchi ancora più ricchi. In mezzo, la condizione femminile decisamente peggiorata in questi ultimi anni dettati dalla pandemia.
I pirati della bellezza – Mariangela Pira con Andrea Belli
Infine Draghi, il nuovo presidinte del consiglio da cui tutti si aspettano il miracolo. “Non è solo un uomo – risponde Pira – che potrà risolvere i problemi. A me piace giudicare alla fine, oggettivamente. Adesso la cosa che so è che il paese per uscire da tutta questa situazione deve lavorare duramente. E senza cercare scorciatoie. Dalla crisi si esce se c’è l’impegno di tutti gli italiani”.
Alla fine dell’iniziativa il sindaco di Viterbo, Arena, ha donato alla giornalista un cesto di prodotti tipici della Tuscia. Un modo per non far dimenticare i sapori, i profumi e le bellezze della Tuscia.
I pirati della bellezza – Mariangela Pira a cena al Gargolo con l’imprenditore Ettore Bacchelli
Il prossimo incontro dei Pirati della bellezza
Massimo Nava Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia, sala conferenze sede di Unindustria, Valle Faul via Faul 17, Viterbo.
INGRESSO GRATUITO – 40 libri in regalo ai partecipanti all’evento grazie a Todis
Annuncia la tua partecipazione all’evento su Facebook
Cliccami per vedere il programma completo dei Pirati della Bellezza
Chi è Massimo Nava
Massimo Nava è un editorialista del Corriere della Sera. E’ stato corrispondente da Parigi e inviato sui principali avvenimenti italiani e internazionali, fra cui la mafia, gli anni di piombo, il terrorismo, la caduta del Muro di Berlino, le guerre in Somalia, ex Jugoslavia e Iraq, il genocidio in Ruanda, i massacri a Timor Est, la rivoluzione in Indonesia. È autore di numerosi saggi tra cui Germania-Germania (Mondadori 1990), Kosovo: c’ero anch’io (Rizzoli 1999), Milosevic, la tragedia di un popolo (Rizzoli 1999), Vittime. Storie di guerra sul fronte della pace (Fazi 2005), Il francese di ferro. Sarkozy e la sfida della nuova Francia (Einaudi 2007, tradotto anche in Francia). Nel 2009 ha pubblicato La gloria è il sole dei morti (Ponte alle Grazie), sull’avventurosa vita dei fratelli Bixio e, nel 2011, Il garibaldino che fece il Corriere della Sera (Rizzoli), sulla vita del fondatore Eugenio Torelli Viollier e Storia della Germania dopo il Muro (Rizzoli-Bur 2019). È anche autore di numerosi romanzi, tra i quali: Infinito amore (Mondadori 2014), Il mercante di quadri scomparsi (Mondadori 2016) e Il boss è immortale (Mondadori 2018).
I Pirati della Bellezza – Il prossimo appuntamento con Massimo Nava nella sede di Unindustria giovedì 2 dicembre alle 17,30. Angela Merkel. La donna che ha cambiato il mondo
I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ. I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero regala libri grazie a Terme dei Papi, Menichelli Gioielli, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE.
Un Libro sospeso per la libertà e la creatività
I Pirati della Bellezza, festival della Parola e del Pensiero, regala una copia di ogni libro in presentazione a 40 partecipanti a ciascun evento. Grazie a Terme dei Papi, Menichelli 1912, Todis, Paolo Pelliccia, Dm Ecologia, Sigma, CGE
Un libro sospeso è come regalare un canestro di bellezza, intelligenza e incanto… Per la prima volta un festival di libri regala libri. I Pirati della Bellezza regala libri. Un libro è un mondo di idee, di fatti e di racconti che educa alla libertà e alla fantasia. Nella storia c’è stato chi ha bruciato libri, chi li ha messi all’indice, chi li ha disprezzati e calpestati. Noi pensiamo che i libri siano portatori, sani o malati, del virus della libertà e della creatività. Sono capaci di farci scoprire mondi, inferni, paradisi mai visti. Sono capaci di farci vivere milioni di vite che non avremmo mai vissuto. Milioni di avventure. Milioni di piaceri e dolori. Un libro è capace di narrare perfino piaceri e dolori inenarrabili. Un libro, in buona sostanza, è capace di descrivere ciò che non è descrivibile. E subito dopo ci permette di dormire sotto le rassicuranti coperte del nostro piccolo letto. Cento pagine di carta stampata sono in grado di parlarci di Dio e dell’infinito. Di massacri e resurrezioni. Senza infingimenti, senza falsi timori di inadeguatezza. E allo stesso tempo ci spiegano che “ci sono più cose in cielo e in terra di quanto ne possa sognare la nostra filosofia”. Per dirla tutta: Dio, se esiste, non può non essere un libro…
Un meraviglioso libro di luce e di tenebre, ovviamente.
Noi intanto, per non saper né leggere né scrivere, regaliamo libri. E lo facciamo nello spirito di una grande capitale della cultura europea: Napoli. Dove nei bar è tradizione lasciare un “caffè sospeso” per un prossimo avventore. Come dire un piccolo dono a uno sconosciuto che crea un legame nel segno della comune umanità e nel segno della gentilezza. Valore ormai desueto e antico.
I Pirati della Bellezza
Istruzioni per l’uso: Le aziende e le persone che vogliono sponsorizzare l’iniziativa “Un libro sospeso per la libertà e la creatività” possono scrivere un messaggio via Whatsapp a I Pirati della Bellezza al 3387796471. Verranno ricontattati.
Il festival I Pirati della Bellezza è reso possibile da aziende, associazioni e fondazioni illuminate che hanno il coraggio di costruire cultura e di volare. Perché la cultura è il futuro dell’umanità. La cultura è l’uomo! La cultura è quello che ci fa umani. E solo la cultura ci può salvare. La cultura è volare. E noi vogliamo volare…
I Pirati della Bellezza – Festival della Parola e del Pensiero è promosso da Piattaforma 2.0 e viene realizzato grazie a Fondazione Carivit, Ance, Unindustria, Merlani costruzioni, Cr Project service, Immobiliare Viterbo, KDS, Fratelli Aquilani, Belli srl impianti tecnologici, SegantiniAssicurazioni.it, Terme dei Papi, Vestri Telecom Group, Active Network, Confagricoltura, CNA, Confartigianato, Centroauto, Audiotime, Il Gargolo, Tusciaweb, Libreria Fernandez, Majakovskij comunicazione, Panta CZ.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY