Viterbo - Sette riflessioni sulla società libera e aperta. Non facciamoci illusioni. Nel senso che non si vive di proclami. Libertà e democrazia sono valori che non sono mai stati applicati per intero in nessun luogo, anche perché è difficile intendersi su cosa dovrebbe significare “per intero”.Articoli: Mauro Volpi: “Non si può equiparare l’Islam al fascismo” - Massimo Introvigne: “L’Islam deve passare attraverso l’illuminismo…” - Stefano Dambruoso “I musulmani ci aiuteranno a sconfiggere il terrorismo…” - Giulio Giorello: "Contro il terrorismo non servono i piagnistei del politicamente corretto" - Il vero nemico è la crescente concentrazione di ricchezza… di Franco Cardini - Dacia Maraini: "All'Islam è mancato un libro come il Vangelo e una figura come Cristo..." - Vanno combattuti i demoni del terrorismo e dell’ignoranza di David Crescenzi - Nessuno tocchi la società aperta… di Carlo Galeotti
Viterbo - Si sa che in Oriente con l’elettronica ci sanno fare e l’amico del direttore Galeotti, tale Miyamoto Musashi, gli ha passato di recente un’intercettazione captata nella scatola cranica di un politico di primo piano che in gioventù fu democristiano.- Rifacciamo la Dc… Rifacciamo la Dc… Rifacciamo la Dc… di Miyamoto Musashi
Viterbo - Esclusiva. Le intercettazioni supersegrete dall'interno della scatola cranica di Fioroni, dove di solito c'è il cervello.Articoli: Egidi vince per distacco e Fioroni gongola… di Qoelet - Fioroni: “I congressi in un partito democratico non si fanno per decretare padroni” - Andrea Egidi: “Evidente il contributo dell’area popolare” - Manuela Benedetti: “Egidi ha vinto, ma la lista che mi ha sostenuta è la più votata” - Pd, Andrea Egidi confermato segretario
Viterbo - "La maggioranza delle religioni ha una dimensione politica. Tuttavia, l'autonomia delle realtà secolari, così centrale nel concilio Vaticano II, non c’è o c’è solo per correnti minoritarie, nell’Islam". Ne è convinto Massimo Introvigne, sociologo di fama internazionale e direttore del Cesnur (Centro studi sulle nuove religioni).
Viterbo - Nei suoi ultimi giorni, Napoleone classificò l’Islam come religione popolare utile a fini politici, cioè per guidare comportamenti e dominare i popoli. La cosa però non riguarda solo Maometto, perché in molti dei duemila anni di cristianesimo tanti governanti insistettero sul paradiso promesso a risarcimento del male patito in terra e sull’inferno per frenare i cattivi. Insomma, giustizia a babbo morto e ad usum delphini.
Viterbo - Il san Silvestro del resto del mondo a Viterbo è santa Rosa, perché il calendario ricomincia dopo la Macchina e la festa del 4 settembre. Tutto, infatti, da prima dell’estate viene rimandato a “dopo santa Rosa”. Si ricomincia dunque e aprendo allora l’archivio di Tusciaweb vediamo che succede.
Viterbo - Islam e Occidente siano uniti nel combattere i demoni del terrorismo e dell'ignoranza. L'intervento introduttivo di David Crescenzi, dottore di ricerca in scienze giuridiche, al dibattito su stato di diritto, l'islam e il terrorismo. - Nessuno tocchi la società aperta… di Carlo Galeotti
Viterbo - Il centro storico deve diventare un grande centro commerciale multiservizi.
Viterbo - Saracinesca tirata giù da Schenardi sabato pomeriggio. Un lettore voleva pranzare lì ma ha trovato chiuso. La segnalazione di Carlo Fochetti.
Viterbo - E’ comunque strano. Una ventina di giorni fa, afflusso significativo ai seggi del partito di Renzi anche in provincia di Viterbo dove qualche migliaio di persone, iscritte o no al Pd, andando alle urne ci hanno messo la faccia.
Viterbo - Quanto conta il rispetto per le persone più deboli? Quanto conta approfittarsi della generosità altrui? Quanto conta il tradimento degli affetti? Quanto conta trasformare il gesto più umano, più amichevole, più affettuoso - l’abbraccio – in uno strumento di aggressione, di rapina, di raggiro e di inganno?- Abbraccia anziani per rubargli orologi e preziosi
Viterbo - "E’ stata una votazione importante, quella delle primarie Pd. Anch’essa, come tutte le votazioni - lo insegnava Joseph Ratzinger - nell’esito non “produce la verità” ma rappresenta solo la somma delle motivazioni alla base del voto dei singoli". L'analisi di Renzo Trappolini.
Viterbo - Bastarono due angeli, dicono, a togliere il “sigillo” e la pesante pietra per lasciar risorgere il sepolto. In questa Pasqua, quando un sesto dell’umanità ricorda l’evento, pur passando per Sigillo, frazione subito dopo Rieti, si trova che ai lati della Salaria le pietre delle montagne spaccate e quelle sbriciolate delle case scomparse sono ancora lì.
Viterbo - Ci ha messo quattro mesi e non tre giorni, ma in aprile è risorto pure lui. A Natale sembrava consummatum est e ora il miracolo: Matteo Renzi riapparso trionfante sulle prime di giornali e telegiornali, annunciato dalla Maddalena personale, l’onorevole Boschi.
Viterbo - Insomma, tira più un papa argentino che, in trasferta a Milano, sta tra la gente (un milione), parla, stringe mani, va pure in un bagno chimico quando scocca l’ora del bisogno, rispetto ai governanti di 27 nazioni con le loro corti in un Campidoglio deserto, nella Roma dove l’Europa nacque sessant’anni fa e che ora difronte alla parata resta incurante, indifferente se non assente.
Viterbo - Stavolta l’Irriverente è riverente perché, ritrovando nei suoi scaffali la raccolta della Fiaccola, quindicinale pubblicato ad Orte subito dopo la guerra nel 1945 e mentre si sceglieva la Repubblica nel 1946, ha scoperto un Attilio Jozzelli inedito.
Viterbo - Se è vero che la politica è spettacolo nella forma e guerra nella sostanza, le vicende Pd a cavallo del Festival di Sanremo da un lato e alla vigilia di Carnevale dall’altro, lo confermano giustificando anche l’altra più cruda ma efficace definizione dell’antico ministro di Craxi, Rino Formica, che parlava di “sangue e mer…”.
Viterbo - Ci crediamo il centro del mondo e siamo meno dell’1% della popolazione mondiale, compresi cinque milioni di stranieri molti dei quali fanno i mestieri che noi schifiamo, mentre il 40% dei nostri giovani è disoccupato.
Viterbo - Francesco Mattioli interviene dopo la pubblicazione dell'articolo Qualità della vita, a Viterbo sempre peggio.
Viterbo - Il No alla riforma costituzionale è no anche alla soppressione delle province che, certo, non funzionano bene e vanno riordinate, a cominciare dai confini.
Viterbo - Sfortunato davvero quel presidente che si convinca di essere stato messo a capo, per quasi la metà di quelli che guida, di una "accozzaglia", perché Renzi ha chiamato così gli italiani che voteranno no al referendum e l’enciclopedia Treccani dà del termine il significato di “turba confusa di persone spregevoli o massa discordante di cose”.
Viterbo - Gli Stati Uniti sono una società complessa e complicata; qualche anno fa fece notare Arthur Schlesinger jr, saggista due volte Premio Pulitzer, che il motto che campeggia nell’insegna che li rappresenta, e pluribus unum, nato per esprimere l’unione fra le diverse etnie che nel XIX secolo avevano formato quella nazione, sembrava ormai fermo all’e pluribus, ma faticava a confermare l’unum.
Viterbo - Che cosa il cambiamento? Nella nostra esperienza quotidiana riserviamo questo termine a circostanze che innovano la realtà intorno a noi o il nostro vissuto personale: così, possiamo notare un cambiamento negli oggetti o nelle persone che ci circondano, ma anche in noi stessi, guardandoci allo specchio o affrontando nuovi episodi della nostra vita.
Viterbo - Il primo referendum dell’Italia post fascista, quello su monarchia e repubblica, dicono che venne truccato. Interviene l'irriverente Renzo Trappolini.
Viterbo - Il signor Giovanni, lettore di Tusciaweb, dev’essersi fermato qualche volta anche sulla rubrica de L’Irriverente se, a commento dell’ultima nota sul Bunga Bunga referendario, ha notato un mutamento di stile dal “politichese al barzellettese”.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY