Viterbo - Si trova alla Casaccia in provincia di Roma - Nel Lazio il grosso delle scorie e dei prodotti da medicina nucleare
di Daniele Camilli
Viterbo – A qualche decina di chilometri dalla Tuscia l’impianto che detiene la maggior quantità di rifiuti radioattivi in Italia. E’ l’Impianto Nucleco, alla Casaccia, Roma, con 7239 metri cubi di rifiuti. Il secondo per importanza è il Ccr Ispra (5707 metri cubi), il terzo l’impianto Itrec. Entrambi in provincia di Varese.
Un piccolo vademecum che si può consultare sfogliando le pagine del sito internet dell’Isin, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, ossia l’autorità di regolamentazione competente in materia di sicurezza nucleare e di radioprotezione.

Isin – Inventario dei rifiuti radioattivi in Italia
Qualche settimana fa la pubblicazione della Cnapi, la carta del governo che individua in Italia le aree idonee ad ospitare un deposito nazionale di rifiuti radioattivi e nucleari. Oltre 150 ettari di terreno da ricercare tra le 67 zone specificate dalla carta. Ventidue di queste si trovano nella Tuscia, Maremma e Monti Cimini, coinvolgendo 14 comuni che, assieme alla provincia, ai sindacati e al mondo delle associazioni in generale, comune di Viterbo incluso, si sono subito schierati contro. Insospettiti anche dal fatto che il grosso delle aree idonee in Italia, cioè circa il 32% dell’insieme, ricade proprio nel viterbese. In zone rurali importanti per il territorio dal punto di vista storico, turistico e ambientale, e di conseguenza economico.
Una scelta, quella di puntare la lente di ingrandimento soprattutto sui territori della Tuscia, che si intreccia, oltre che con i criteri scientifici indicati dalla Cnapi, anche con alcune variabili economiche legate alla necessità futura di smaltire in sicurezza le scorie ereditate dal passato e ridurre i costi per i rifiuti che arriveranno in futuro. Muovendo da un punto, già evidenziato dal fondatore di Legambiente ed ex presidente della commissione parlamentare rifiuti Massimo Scalia nel corso di un’intervista rilasciata a Tusciaweb. Gli impianti che già ospitano rifiuti nucleari sono i meno idonei di tutti ad ospitare il deposito nazionale che va invece cercato da un’altra parte. “Molti di questi siti – ha fatto notare Scalia – sono vecchi di decenni, e vanno pure messi in sicurezza. Altro che caricarli con altra roba! E sicuramente anche le comunità che gli stanno attorno non la prenderebbero bene. Già gli hanno costruito la centrale, adesso uno gli porta pure i rifiuti da altre parti. Penso anche che quelle comunità risponderebbero che loro ‘hanno già dato'”.
Quindi, se lì, a detta di un esperto, il deposito non si può fare, dove farlo? inoltre, adesso che, con l’individuazione delle aree, il punto di vista scientifico, salvo osservazioni, è stato espresso, i criteri di scelta saranno anche di natura politica, sociale, economica ed istituzionale. Il primo e l’ultimo, politico e istituzionale come forza negoziale e capacità di confronto e scontro. Il secondo e il terzo come variabili indipendenti che politica e istituzioni locali difficilmente potranno gestire e controllare con le proprie e sole forze.

Scorie nucleari
La Tuscia è un territorio che nel corso degli ultimi anni, accanto al tentativo, ancora all’inizio, di strutturare una propria immagine e un’identità tutta sua da spendere poi sul fronte turistico, ha vissuto contemporaneamente la crescita dei tassi di disoccupazione, in particolar modo giovanile, con percentuali, prima dell’emergenza Covid che potrebbe aver dato il colpo di grazia all’economia viterbese, ben al di sopra del dato nazionale. Con una popolazione che nel corso degli ultimi decenni ha progressivamente abbandonato le zone rurali per trasferirsi nei principali comuni o a ridosso delle vie di comunicazione con la Capitale, il principale mercato di lavoro a livello regionale. Trecentomila abitanti in tutta la provincia, concentrati per quasi la metà tra Viterbo, Montefiascone, Civita Castellana, Vetralla, Tarquinia e Acquapendente. Tutto il resto è sparpagliato per le aree rurali con scarso potere contrattuale, rispetto soprattutto a grandi multinazionali che nel frattempo stanno avanzando nelle campagne con le nocciole, il fotovoltaico, il Turbogas e l’eolico. Qualcuno, e fino a qualche mese fa, pensava pure al geotermico.
A parte le nocciole, si tratta di investimenti che per la maggior parte si concentrano in Maremma, cioè nella zona dove sono state individuate le aree idonee alla costruzione del deposito nazionale. Nel frattempo le campagne della Tuscia, investite a sud dall’espansione edilizia dell’area metropolitana romana, negli ultimi anni sembrano aver vissuto una vera e propria trasformazione dei rapporti sociali di produzione che hanno coinvolto gli stessi assetti proprietari. In particolare modo in Maremma e lungo tutto il litorale. A fronte infatti di una produzione agricola finalizzata soprattutto alle esigenze della grande distribuzione e quindi alla necessità di aumentare i quantitativi e intensificare i livelli di produttività, in pochi anni si è assistito ad una crescita della grande proprietà, laddove invece, come in Maremma, la riforma agraria aveva introdotto e rafforzato la piccola. E a innesti sempre più consistenti di manodopera bracciantile, in special modo straniera e talvolta senza diritti, come alcune inchieste delle forze dell’ordine hanno evidenziato, e vincolata alla terra del padrone da rapporti di stampo e natura medievali.
Accanto a queste dinamiche c’è poi da considerare l’impatto avuto sul territorio dal passaggio della trasversale, la superstrada che da Terni prima o poi dovrebbe arrivare a Civitavecchia. Un progetto che ha ormai più di 50 anni sulle spalle. Un tracciato che attraversa anch’esso la Maremma, Tuscania, Cinelli, Monte Romano, e dovrebbe continuare a farlo, continuando anche, passo dopo passo, a consumare suolo ed ettari di terreno. Una delle ipotesi è anche l’attraversamento di una parte della Valle del Mignone, patrimonio ambientale e naturalistico di grande valore, col rischio di impattare ulteriormente con l’immagine di un intero territorio.

Cnapi – Deposito nazionale rifiuti radioattivi e nucleari – Le aree idonee nella Tuscia
Per quanto riguarda invece i fattori economici in campo, le variabili da prendere in considerazione potrebbero essere due. La prima. L’urgenza di risolvere la questione delle scorie nucleari ereditate dal passato e ancora presenti in alcuni impianti. La seconda, gestire i rifiuti radioattivi che stanno aumentando e probabilmente continueranno a farlo in futuro. Soprattutto quelli provenienti dalla medicina nucleare, ossia quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica. Lastre e Tac, tanto per fare un esempio. Variabili che potrebbero poi essere sottese da un’altra ancora. La necessità di far fronte a entrambe riducendo i costi.

Isin – Gli impianti con la maggior quantità di rifiuti radioattivi
In Italia gli impianti riconducibili al nucleare sono in tutto 24, gli operatori 13, i principali 4: Sogin Spa con 10 impianti gestiti, Deposito Avogadro Spa (1 impianto), Enea Nucleco (3), Centro comune di ricerca (Ispra-Va) della commissione europea. Va poi considerato il reattore di ricerca Rts-1 “Galileo Galilei” del Centro interforze studi per le applicazioni militari (Cisam) a Pisa gestito dall’amministrazione della Difesa.
La Sogin gestisce 10 impianti, costruiti tra la seconda metà degli anni ’60 e gli inizi degli ’80, al cui interno ci sono ancora circa 60 mila metri cubi di rifiuti. Oltre 50 mila sono a bassa intensità e quasi 9 mila a media.
Per quanto riguarda poi la presenza di rifiuti radioattivi in Italia, passando quindi alla seconda variabile, il grosso di questi è concentrato nella regione Lazio con 9284 metri cubi, seguita dalla Lombardia (6147) e dal Piemonte (5605). Mentre, lungo tutto lo stivale, sono 19 le installazioni industriali sottoposte a bonifica, 15 in Lombardia, 2 inVeneto e 2 in Toscana. Non solo, ma i rifiuti radioattivi crescono quasi dappertutto. Nel 2019 si è registrato un aumento in Emilia Romagna (+ 272 metri cubi), Basilicata (+ 147), Piemonte (+ 99) e Campagna (+ 3). Tranne nel Lazio ( – 27 metri cubi) e in Puglia (- 459).

Isin – Distribuzione provinciale delle strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene
“Si prevede, nei prossimi anni – sta scritto nel rapporto Isin 2020 sugli Indicatori dedicato alle “Attività nucleari e radioattività ambientale in Italia – una consistente crescita della quantità dei rifiuti radioattivi con l’avvio delle attività di smantellamento delle installazioni nucleari”.
“L’obiettivo del rapporto – riporta il sito internet dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare – è monitorare l’esposizione della popolazione italiana alle radiazioni derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente, presentando una serie di indicatori che sintetizzano lo situazione attuale nel Paese”.
In un contesto simile, spiega il rapporto Isin sugli indicatori a dirlo, nel Lazio si concentra il 16% delle strutture, 95 a livello nazionale, autorizzate all’impiego di Radioisotopi e di macchine radiogene, vale a dire macchine che producono radiazioni ionizzanti, conosciute come raggi X. Un dato che assicura alla regione il secondo posto in Italia dopo la Lombardia (25%) e prima dell’Emilia Romagna (9%). Non solo, ma il grosso di queste strutture si trova tra le province di Roma e di Viterbo, soprattutto, per quanto riguarda la Tuscia, lungo il litorale.

Isin – Distribuzione provinciale della produzione di Fluoro 18
Il Lazio è poi tra le prime quattro regioni in Italia per produzione annuale di Fluoro 18, usato in medicina nucleare ad esempio per le Tac. Alla regione Lazio spetta il 9% della produzione nazionale, dopo la Lombardia (28%), la Puglia (12%) e l’Emilia Romagna (10%). Una produzione che nel Lazio si concentra anch’essa tra le provincie di Roma e Viterbo e in quest’ultimo caso sempre lungo il litorale.
Fra l’altro, a mo’ di parentesi, dal rapporto Isin viene fuori che il Lazio è la regione italiana con la più alta percentuale di abitazioni, il 6,3%, con una concentrazione media di radon indoor superiore ai 300 Bq per metro quadro. A seguire il Friuli Venezia Giulia (5,7%) e la Lombardia (4,1%). La media nazionale è 1,7%. Il radon è invece un gas molto pesante, pericoloso per la salute umana se inalato in quantità significative.

Isin – Indici di trasporto per provincia
Infine, ma non da ultimo, il dato sui trasporti delle materie radioattive, ossia di colli e tratte in funzione dell’impiego della materia radioattiva.
“La maggior parte dei colli trasportati – spiega il rapporto Isin 2020 – (circa il 95%) contiene materiale radioattivo per impieghi in campo medico, industriale e nel settore della ricerca”, mentre, a partire dal 2013, si registra un aumento dei colli trasportati “dovuto al maggiore impiego in medicina nucleare del Fluoro-18”.
I colli con materiali radioattivi trasportati in Italia nel 2018 sono stati in tutto 155.197, di questi, 130 mila, l’84%, provengono dalla medicina nucleare e dalla ricerca. La maggiore intensità sul piano dei trasporti si registra in Lombardia, quasi 87 mila colli (il 56% dell’intero quantitativo nazionale) di cui circa 77 mila (58%) prodotto della medicina nucleare. La seconda regione per trasporti di materie radioattive è il Lazio con 29896 colli (20%) di cui 25501 (19%) legati al mondo della medicina nucleare. Milano, Bergamo e Roma da sole mettono in circolazione più di 100 mila colli, di cui 87 mila e passa riguardanti la medicina generale. Lazio e Lombardia insieme caratterizzano invece il 75% del trasporto di materie radioattive in Italia e il 78% di quello derivante da medicina nucleare e ricerca.
Daniele Camilli
Documenti: Inventario dei rifiuti radioattivi in Italia – Attività nucleari e radioattività ambientale – I rifiuti radioattivi in Italia
22 gennaio, 2021Scorie nucleari nella Tuscia ... Gli articoli
- "Deposito scorie nella Tuscia, una minaccia per la popolazione e per l'agricoltura"
- "No al deposito scorie nucleari nella Tuscia, la nostra è una posizione chiara da sempre"
- "Deposito scorie, chiediamo al ministro Fratin e al governo la possibilità di un confronto"
- “Deposito scorie nucleari operativo nel 2039 e in mancanza d'accordo si procederà con decreto presidenziale”
- "Fratin smentisce se stesso, il deposito scorie nucleari si farà anche senza accordo con i territori"
- "Dalla capitale un segnale fondamentale: grazie a chi difende la Tuscia"
- Marotta (Sce): "Soddisfazione per la mozione di Roma contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia"
- Marotta (Sce): "Soddisfazione per la mozione di Roma contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia"
- Coldiretti Lazio promuove una petizione contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia
- "Il Pd da sempre contrario al deposito di scorie radioattive, la salute è da anteporre al profitto"
- "Contro il deposito di scorie, sostengo e porterò in Europa la battaglia dei sindaci, i cittadini e tutte le associatizioni"
- Antonio Biagioli: "Una grande manifestazione di tutto il mondo agricolo contro il deposito di scorie nucleari"
- "Contro il deposito di scorie nucleari stiamo scrivendo una pagina di storia"
- In 4mila contro il deposito di scorie nucleari...
- "Domenica 11 maggio tutti a Corchiano per dire No al deposito nazionale della Tuscia"
- "Deposito scorie radioattive, bene le dichiarazioni di Fratin ma ad oggi la procedura ancora va avanti..."
- "Scorie nucleari, le dichiarazioni Fratin premiano nostra battaglia"
- "Deposito scorie, il ministro ha ascoltato le istanze dei territori"
- "Deposito scorie, vigilanza alta fino a quando non verrà decretata con atti ufficiali l'archiviazione definitiva"
- "Abbiamo bisogno di fatti e atti, per ora solo parole e un programma confuso..."
- "Una decisione che rappresenta un cambio di passo significativo, ora si apre una nuova fase"
- "Contro il deposito nazionale andremo avanti con forza, le dichiarazioni del ministro Fratin si traducano in veri e propri atti normativi"
- "Quelle del ministro Fratin non siano parole al vento, si passi ai fatti con atti e provvedimenti legislativi"
- "Finché non avremo atti ufficiali, continueremo a portare avanti la nostra battaglia contro il deposito nazionale scorie nella Tuscia"
- "La Regione ha impugnato la carta dei 51 siti e ha prontamente inviato le osservazioni negative al procedimento Vas"
- Pichetto Fratin: “Deposito scorie nucleari, ormai abbiamo scartato l'idea di un centro unico e anche la carta dei 51 siti idonei è superata”
- "Scorie nucleari, due grandi manifestazioni ad aprile e maggio contro il deposito nazionale"
- ”Noi siamo poca cosa, ma dobbiamo pensare come se tutto dipendesse da noi...”
- "La Tuscia non è una terra di sacrificio, ma un patrimonio prezioso da proteggere"
- "Deposito nazionale, servono un comitato di liberazione dalle scorie nucleari, un referendum popolare e... una grande manifestazione"
- "Scorie nucleari, forti preoccupazioni per la Cnai: associazioni, comitati e i singoli cittadini esclusi dai soggetti competenti in materia ambientale"
- "Scorie nucleari, riprenderemo il percorso di iniziativa e di lotta per ribadire che la parola decisiva spetta ai cittadini"
- “Il deposito di scorie nucleari è una mela avvelenata e uno scandalo etico”
- Carta aree idonee alle scorie nucleari, bocciata richiesta di accesso agli atti dei comitati
- "Forse è sfuggito che a Farnese c'è una riserva naturale, no al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi"
- "Deposito scorie nucleari, anche il comune di Viterbo fa ricorso al Tar"
- "Deposito scorie, non vi è alcuna preferenza verso la Tuscia o altre zone indicate nella carta nazionale"
- "Scorie nucleari, la Regione si costituisce parte civile"
- "No al deposito scorie, la Tuscia continui a contrastare i predoni di questo nostro amato territorio"
- No deposito scorie nucleari nel viterbese, 60 comuni in marcia domenica 25 febbraio
- Alessandro Romoli: "La provincia parteciperà alla marcia contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
- "60 realtà associative marceranno contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
- Famiano Crucianelli: "Il 25 febbraio marceremo contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
- Deposito scorie radioattive, Giulivi: "Abbiamo nominato un legale per difendere il nostro territorio"
- Deposito di scorie nucleari, il sindaco di Trino: “Quando avremo la certezza di essere idonei faremo un referendum”
- Deposito di rifiuti radioattivi, la giunta di Trino dà l'ok all'autocandidatura
- "Deposito di scorie nucleari, il comune può intervenire con una delibera per sollecitare la provincia e la regione?"
- "Il deposito di scorie nucleari può compromettere anche il turismo, auspichiamo che la provincia e la regione si facciano sentire..."
- "Il nostro territorio non è idoneo a ospitare le scorie radioattive"
- Scorie nucleari, Il cinghiale bianco: "La Tuscia ha delle potenzialità turistiche, difendiamo il territorio"
- "Scorie nucleari, rifiuti, impianti eolici, pannelli fotovoltaici: ma che volete da questo territorio?"
- Scorie Nucleari nella Tuscia, Cia Lazio Nord: "Siamo contrari, il territorio verrebbe penalizzato"
- "Pronti a difendere la nostra agricoltura, i nostri agricoltori e tutto il territorio della Tuscia"
- "Il deposito di scorie sarà la condanna a morte del nostro territorio, su tutte le aree idonee ci sono aziende, capannoni e case rurali"
- "È in gioco il futuro della Tuscia, scriveremo alla regione Lazio"
- "Tuscia sotto attacco, stiamo diventando un laboratorio a cielo aperto o il ricettacolo di ogni forma di industria?"
- "Dobbiamo continuare a opporci con ogni mezzo e con una forte pressione politica”
- Deposito di scorie nucleari, dalla Tuscia parte la battaglia
- "Si apre la fase delle autocandidature per il deposito di scorie radioattive, nulla è definito"
- "Mi auguro che nessun sindaco del Lazio candidi il proprio comune a ospitare il deposito"
- "Rifiuti nucleari, la Tuscia corre il maggior rischio d'ospitare l'impianto per lo stoccaggio"
- "Pronti a sostenere le battaglie dei comuni, dei comitati e delle comunità contro il nucleare"
- "Essere la pattumiera nucleare d'Italia potrebbe portare ulteriori infiltrazioni criminali nelle nostre terre..."
- "Rifiuti nucleari nella Tuscia? Decisione folle e avventata"
- La Tuscia a rischio nucleare, molto probabile un deposito di scorie radioattive...
- Deposito scorie nucleari, il comune di Trino si candida e "salva" la Tuscia
- "Deposito scorie nucleari, ci sono comuni candidati ad ospitarlo"
- "Deposito rifiuti nucleari, i comitati inoltrano alla Commissione europea una denuncia di infrazione contro lo stato italiano"
- "Le parrocchie della Tuscia devono impegnarsi contro il deposito nucleare"
- "Comune di Montalto, sosterremo anche noi il ricorso al Tar contro il deposito nucleare"
- "Deposito nucleare, se lo vogliono nella Tuscia sarà opposizione dura"
- "Deposito nucleare, il Tar del Lazio si riserva di decidere..."
- "Deposito rifiuti nucleari nella Tuscia? Faremo di tutto per impedirlo..."
- Deposito nucleare, confermati tutti i siti della Tuscia
- "Decisione sul deposito di scorie radioattive alla fine del 2023, allungamento di tempi che lascia incertezze"
- "Sogin, consegnata la Carta delle aree idonee ad ospitare il deposito di rifiuti radioattivi"
- Si avvicina la scelta dell'area idonea alla costruzione del deposito nazionale di scorie nucleari
- "Indagati due funzionari della Sogin, la società verso il commissariamento"
- Deposito nazionale scorie nucleari, stretta finale per individuare il sito...
- Deposito di scorie nucleari, pubblicati gli atti del seminario nazionale
- "Deposito di scorie nucleari, la regione Lazio non fa niente per contrastarlo..."
- Deposito di rifiuti radioattivi, mercoledì nuova fase dell'iter ma il "no" della Tuscia resta unanime
- “Il deposito delle scorie radioattive sarà una struttura passiva, appositamente studiata per essere sicura e non far fuoriuscire nulla”
- "Il deposito delle scorie radioattive è una necessità per l'Italia, ma è un progetto impossibile per la Tuscia"
- "Insieme dobbiamo controbattere allo scriteriato programma della Sogin"
- "In sette aree della Tuscia c'è il rischio che arrivi il deposito di rifiuti radioattivi..."
- “La Tuscia non ha bisogno di rifiuti radioattivi ma di sviluppo”
- “Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e la Tuscia: una scelta impossibile”
- "Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi nella Tuscia è una scelta impossibile"
- "Sogin limita gli spazi di partecipazione"
- Stoccaggio rifiuti radioattivi, inviate le osservazioni di contrarietà alla Sogin
- "Deposito scorie nucleari, il rischio che si faccia nella Tuscia è concreto"
- "Scorie nella Tuscia, ipotesi fuori luogo che crea apprensione nella collettività"
- "Il deposito nazionale va costruito dove le scorie nucleari sono già presenti"
- "No al deposito di scorie nucleari, ecco le osservazioni tecniche degli scienziati"
- Quattordici comuni e oltre 7 mila ettari coinvolti, le aree della Tuscia idonee per il deposito nazionale
- "Gli assessorati all'Agricoltura e all'Urbanistica si trasferiscano nella Tuscia"
- Deposito nazionale rifiuti nucleari, il progetto preliminare di Sogin
- "Depositi di scorie, incolmabile la distanza tra le realtà territoriali e le istituzioni"
- Scorie nucleari nel Lazio, il Consiglio regionale dice no
- “Scorie nucleari, passa all’unanimità il mio odg contro l’ipotesi che la Tuscia ospiti il sito”
- No al deposito scorie radioattive nella Tuscia e in tutto il Lazio
- Nasce il Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia
- "Il consiglio comunale ha detto no all'unanimità al deposito di scorie nucleari"
- "Rifiuti radioattivi nella Tuscia, infondate le accuse di Gioventù Nazionale a Zingaretti"
- "Il deposito nazionale di rifiuti è un'ipotesi scellerata..."
- "Più che dei rifiuti nucleari, abbiamo paura di chi potrebbe gestirli..."
- "Dubbi e riserve sui siti ritenuti idonei a ospitare rifiuti radioattivi"
- “Ci sono zone con caratteristiche migliori rispetto alla Tuscia”
- "Basta col vittimismo, gli amministratori seri propongono soluzioni confrontabili..."
- "La Tuscia ha già concesso tanto senza ricevere niente, adesso basta"
- "Deposito nazionale, dare alle comunità 60 giorni per le osservazioni non è corretto"
- "Proposta di proroga per l’elaborazione delle osservazioni e tavolo tecnico permanente a difesa del territorio"
- “Deposito scorie nucleari, presenterò un emendamento per chiedere di allungare i tempi di consultazione”
- "Fondamentale che si uniscano tutte le forze per far valere le nostre peculiarità e potenzialità"
- "Ho presentato un odg in consiglio regionale contro il deposito dei rifiuti radioattivi"
- "La provincia di Viterbo non è idonea a un deposito di scorie nucleari"
- “Nessuna decisione presa, il confronto parte ora”
- "Nessun comune ospiterà il deposito dei rifiuti radioattivi se non lo vuole"
- "Vanno messe in moto tutte le iniziative per tutelare il territorio"
- Non è ipocrisia, i rifiuti nucleari sono una potenziale minaccia per la salute...
- "Montalto è un paese agricolo: no a stupri ambientali"
- "Il no alle scorie nucleari nella Tuscia è forte e senza colore politico"
- "Scorie nucleari, Benni condivida la riunione in provincia con tutto il consiglio comunale"
- "L'amministrazione comunale si impegni a dire no alle scorie a Tarquinia"
- Riccardo Valentini: "Scorie radioattive, poco chiari i criteri di scelta della aree adatte"
- "Referendum territoriale sulle scorie nucleari, noi ci siamo"
- "Scorie, un referendum popolare contro il deposito nazionale"
- "Scorie, esiste una enorme ipocrisia e una colpevole superficialità in questo dibattito..."
- "Nel deposito nazionale quattro diverse barriere e materiali garantiti per 350 anni"
- "Scorie nucleari, interrogazione di Rotelli in commissione ambiente"
- Pontuale (Pd): "Contrari al deposito di rifiuti radioattivi, ma no allarmismi"
- "No alle scorie radioattive nella Tuscia", superate le 15mila firme in 48 ore
- "Stoccaggio rifiuti radioattivi nel viterbese, situazione potrebbe creare problema di ordine pubblico"
- "Scorie nucleari, l'ipoteca sul futuro della Tuscia va fermata a tutti i costi"
- "Deposito rifiuti nucleari, ai territori non si possono solo imporre sacrifici..."
- "La Tuscia ha investito nella cultura, nell'ambiente e nel turismo, no alle scorie nucleari"
- "Il Lazio non può permettersi un sito di scorie nucleari nella Tuscia"
- "Scorie nucleari nella Tuscia, Zingaretti non poteva non sapere"
- "La Tuscia deve sviluppare il turismo, non diventare un deposito di scorie radioattive"
- "La proposta di deposito dei rifiuti radioattivi a Montalto è offensiva e irragionevole"
- "Il M5s legga bene le dichiarazioni, da Lorenzoni solo un attacco al nostro territorio"
- Deposito di scorie radioattive vicino a monumenti naturali e parchi nazionali della Tuscia
- 11mila firme in 24 ore per dire "No alle scorie radioattive nella Tuscia"
- "Deposito nazionale, se mettiamo i rifiuti radioattivi uccidiamo la Tuscia"
- "Battistoni dimentica che nel 2010 il suo partito faceva del nucleare il suo cavallo di battaglia?"
- "Contro le scorie nucleari arriva la task force di avvocati del Codacons"
- "Canino è zona archeologica e ha prodotti Dop, le scorie nucleari qui no"
- "Il nostro territorio giudicato 'molto buono' per ospitare le scorie, serve una grande battaglia di tutti"
- Novelli: "La comunità caninese contraria allo stoccaggio di rifiuti nucleari"
- "La Tuscia non deve diventare la pattumiera d'Italia"
- Giampieri (FdI): "Ordine del giorno in ogni consiglio comunale contro deposito nucleare"
- "Tutti i comuni della Maremma si uniscano nella lotta alle scorie nucleari"
- "I siti individuati confinano con monumenti naturali e parchi nazionali"
- "Come giustificare un deposito di scorie radioattive in aree a vocazione agricola e turistica?"
- "Pronti a mobilitazioni per esprimere il nostro dissenso"
- "Sembra un vizio, ieri le centrali geotermiche e oggi le scorie radioattive"
- "Invece di promuovere il turismo ci chiedono di far diventare le nostre terre discariche nucleari"
- "Scorie radioattive, difenderemo il territorio dall’ennesimo tentativo di stupro"
- "No ai rifiuti tossici in un territorio con già due centrali"
- "Completa indifferenza nello svendere un'intera comunità"
- Non sarebbe opportuno che i depositi radioattivi fossero distribuiti equamente?
- Deposito di scorie radioattive, la Tuscia il territorio con più aree idonee in Italia
- Cgil, Cisl, Uil: "Fermamente contrari al deposito di rifiuti radioattivi nella Tuscia"
- "L’idea che la Tuscia possa ospitare siti di rifiuti radioattivi è inconcepibile"
- "Rifiuti radioattivi, preoccupano i 22 potenziali siti nella Tuscia"
- Scorie nella Tuscia, "Scelta scellerata, pronti a fare delle barricate per difendere il nostro amato paese"
- Deposito scorie, "La Tuscia minacciata dal piano governativo, urge mobilitazione"
- "Una forte cooperazione contro le scorie nucleari nella Tuscia"
- "Scorie nella Tuscia, pronti a occupare le zone di deposito e a non pagare le tasse sui terreni danneggiati"
- "No alla Tuscia come deposito di scorie, difendiamo il turismo e il nostro patrimonio"
- "Scorie radioattive nella Tuscia, la politica si unisca nel dire 'no'"
- "Contrari alle scorie radioattive, Montalto di Castro ha già dato tanto"
- "Scorie nucleari nella Tuscia, ipotesi grave e irresponsabile"
- "Fermo no a qualunque iniziativa che insista con un impatto ambientale sul territorio"
- "No alle scorie nucleari, impediremo che ciò avvenga anche con azioni eclatanti"
- Parenti (Confagricoltura): "Tuscia ideale per agricoltura e turismo, non per scorie nucleari"
- "Scorie nucleari a Montalto di Castro? No grazie, il nostro comune non è in vendita"
- "Il governo tuteli l'ambiente del territorio anziché mortificarlo"
- Astorre: "Deposito rifiuti radioattivi, il Viterbese non territorio è adatto"
- "Anche noi dalla parte dei contrari"
- "Inquietante sadismo contro il nostro territorio"
- "Sosterrò Giulivi in ogni iniziativa per sventare questo progetto"
- Bendetti (Pd): "La Tuscia per le sue caratteristiche non può e non deve ospitare scorie"
- "Scorie nucleari? No, grazie!"
- Biodistretto Via Amerina: "Opposizione senza se e senza ma ai depositi radioattivi"
- "Il Lazio non può sostenere un ulteriore aggravio delle condizioni ambientali"
- Leoni (Rifondazione comunista): "Rifiuti radioattivi nella Tuscia? Siamo allarmati"
- "No ai rifiuti radioattivi, la Tuscia non può ospitare il deposito nazionale"
- "Deposito rifiuti radioattivi ci preoccupano anche se non comprende Carbognano"
- Scorie radioattive nella Tuscia, lunedì call conference organizzata dalla Provincia
- "Forza Italia in prima linea contro scelta sito di stoccaggio radioattivo"
- "Inaccettabile un deposito di scorie nucleari nei comuni della Tuscia"
- "Scorie radioattive nella Tuscia: idea assurda"
- "Scorie radioattive, faremo di tutto per difendere il nostro territorio"
- "Ci opporremo con ogni mezzo"
- "Scorie nucleari nel viterbese, ci opporremo in tutte le sedi"
- "Lotteremo con tutte le forze affinché venga rispettata la salute dei cittadini"
- "Rifiuti radioattivi, possibilità nefasta per la comunità e per il suo sviluppo"
- Otto comuni della Tuscia tra le aree idonee al deposito di rifiuti radioattivi
- Confartigianato: "No ai rifiuti radioattivi, la Tuscia non deve essere pattumiera d'Italia"
- "Inquietante che la Tuscia possa ospitare il deposito nazionale delle scorie radioattive"