Carlo Galeotti |
Viterbo – Carlo Galeotti, giornalista e saggista, si è laureato in filosofia della scienza alla Sapienza di Roma, occupandosi di informatica, logica e intelligenza artificiale. Ha lavorato a Varese, Tivoli e Viterbo. Vive a Viterbo. Ha un figlio, Lorenzo, che si occupa di logica e problematiche fondazionali.
– I libri di Carlo Galeotti nelle biblioteche del mondo
Per due anni Carlo Galeotti ha insegnato storia della stampa e dell’editoria presso l’università della Tuscia. Nello stesso ateneo ha insegnato storia del giornalismo. Si è occupato dell’educazione nel ventennio fascista, con particolare attenzione all’iconografia e alla pubblicistica minore. Sul piano teorico si muove all’interno del paradigma delineato dallo storico Emilio Gentile per quanto riguarda l’interpretazione del fascismo come religione.
Per quanto riguarda le opere su don Lorenzo Milani, Carlo Galeotti ha sottolineato più volte come l’unico interprete di indubbio interesse è Michele Ranchetti, storico della Chiesa e grande intellettuale.
Carlo Galeotti è giornalista professionista e ha fondato diversi giornali on line: Varesenews, il più grande giornale locale on line d’Italia, Nonsololibri, Tusciaweb.
Ha collaborato con testate come l’Espresso, Italia settimanale, Il Messaggero, Millenovecento.
Attualmente dirige il quotidiano on line Tusciaweb.
Tra le opere pubblicate o curate: Credere obbedire combattere (1996); Don Lorenzo Milani – L’Obbedienza non è più una virtù e gli altri scritti pubblici (1998); Don Milani– La ricreazione e’ finita (1999); Libertà (2004) per Stampa alternativa; Achille Starace e il vademecum dello stile fascista (2000-Rubbettino); Mussolini ha sempre ragione (2000 – Garzanti); Matrioske (2001- Phoenix); Saluto al Duce! (2001 – Gremese).
Negli ultimi anni si è occupato di giornalismo on line, con contributi anche sul piano teorico per quanto riguarda i giornali locali sul web.
Stampa alternativa ha pubblicato nel 2008 il libro a cura di Maria Laura Ognibene e Carlo Galeotti Don Milani – Ideario. Il libro è in realtà una provocazione. L’aspetto più interessante la critica al buon Veltroni e all’ex ministro Fioroni che si dedicano alla citazione di don Milani.
Carlo Galeotti e Ognibene, non lo dicono chiaramente, ma la loro introduzione è anche una critica pesante alla lobby milianiana che negli anni ha tentato di imbalsamare la parola del priore di Barbiana.
Nel 2017 Galeotti ha dato vita alla scuola di giornalismo Tusciaweb Academy.
Libri pubblicati
1994 Don Lorenzo Milani – L’obbedienza non è più una virtù, Nuovi Equilibri
1994 Libertà – Mill, Croce, Rosselli, Gobetti, Milani, Nuovi Equilibri
1995 Don Lorenzo Milani – Anche le oche sanno sgambettare, Nuovi Equilibri
1996 Credere obbedire combattere – I catechismi fascisti – Cofanetto, Nuovi Equilibri
1998 L’obbedienza non e’ piu’ una virtu’ e gli altri scritti pubblici, Nuovi Equilibri
1999 Don Milani – Il prete rosso – Un caso di killeraggio giornalistico, Nuovi Equilibri
1999 Don Milani – La ricreazione è finita, Nuovi Equilibri
1999 Credere obbedire combattere, Nuovi Equilibri
2000 Achille Starace e il vademecum dello stile fascista, Rubbettino, 2000.
2000 Mussolini ha sempre ragione, Garzanti
2001 Matrioske, Phoenix
2001 Libertà non è Saclà, Stampa alternativa
2001 Saluto al Duce, Gremese
2004 Libertà, Stampa alternativa
2008 Don Milani – Ideario, Stampa alternativa
2020 Il mestiere di scrivere – Una scorribanda tra gli articoli di Tusciaweb, Ghaleb 2020
2020 Mussolini ha sempre ragione, Stampa Alternativa
—
Negli ultimi anni Carlo Galeotti si è sempre più dedicato al giornalismo on line locale.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR