Amburgo - Lorenzo Galeotti dottore di ricerca col massimo dei voti.
Parigi - Un asteroide del diametro di 40 metri si sta dirigendo verso la Terra. Si chiama Qv89 e, secondo gli esperti dell'Esa, l'agenzia spaziale europea, ha lo 0,014% di probabilità di colpire il nostro pianeta. Per questo motivo la sua traiettoria è tenuta costantemente sotto controllo.
Monaco – Riceviamo e pubblichiamo – Una delegazione del Dipartimento di economia, ingegneria, società e impresa dell’Università della Tuscia è in visita al Max Plank institute di Monaco di Baviera nell’ambito delle attività di ricerca sulla fusione nucleare, un tema in cui l’ateneo viterbese è protagonista a livello europeo. I professori e i ricercatori del gruppo di ingegneria [...]
Viterbo - Il "Vita nello spazio" ha vinto un bando dell'Agenzia spaziale italiana. "Circa 850 mila euro verranno - ha detto il docente Silvano Onofri - verranno investiti per formare una nuova generazione di scienziati". Al percorso di ricerca parteciperanno anche l'Istituto nazionale di astrofisica, il Cnr, la Normale di Pisa e le università di Padova, Roma, Tor Vergata, Perugia e Napoli.
Roma – L’estate che sta arrivando potrebbe essere un’altra stagione di eventi atmosferici estremi. Secondo gli esperti di meteorologia, riuniti a Roma per il convegno annuale dell’Ordine interregionale dei chimici e dei fisici, c’è un “rischio crescente” di fenomeni di caldo record o piogge torrenziali. Antonello Pasini, ricercatore del Cnr e docente di Fisica del clima presso l’università Roma Tre, [...]
Viterbo - Dinosauri e fossili, ultima chiamata. Sabato e domenica, 18 e 19 maggio, l'apertura straordinaria. Sempre nelle sale di palazzo dei papi. Una possibilità in più per conoscere ricchezze e bellezze della "Terra dei giganti", la mostra dedicata ai dinosauri che hanno popolato la terra fino a 65 milioni di anni fa. Un evento che in poco più di un mese ha visto ben 18 mila visitatori e tremila bambini che hanno partecipato ai laboratori didattici di Archeoares.Multimedia: Fotogallery: Dinosauri, ultima chiamata - Le visite alla mostra – La terra dei giganti – Video: I fossili di Gea - Visite guidate e laboratori – Un dinosauro a palazzo dei papi – Arrivano i dinosauri – Jurassic Park a palazzo dei papi – L’inaugurazione della mostra
Viterbo - Dinosauri: Colpo di coda del T-Rex, apertura straordinaria solo sabato 18 e domenica 19 maggio!
Viterbo - Nuovo riconoscimento per Francesco Barberini.
Viterbo - La "Terra dei giganti" ha sconfitto nuvole e pioggia. Tremila visitatori in tutto tra domenica di Pasqua e lunedì di pasquetta. Una settimana fa erano stati in tutto 1400. In meno di un mese, ha aperto il 30 marzo e si chiuderà il 12 maggio, ha fatto 10 mila presenze.Multimedia: Fotogallery: A Pasqua con i dinosauri - Le visite alla mostra – La terra dei giganti – Video: Visite guidate e laboratori – Un dinosauro a palazzo dei papi – Arrivano i dinosauri – Jurassic Park a palazzo dei papi – L’inaugurazione della mostra - Archeoares e la "Terra dei giganti"
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è conclusa la manifestazione di divulgazione scientifica “ViterboScienza” organizzata per il sesto anno consecutivo dall’associazione Viterbo con Amore e dalla famiglia Luiso per ricordare la figura di Francesco Luiso, studioso e apprezzato insegnante di scienze di diverse generazioni di studenti viterbesi. Dal 10 al 12 aprile numerosi studenti [...]
Copenaghen - "La visita al termovalorizzatore di Copenaghen ci ha aiutato a capire, grazie anche ad altri incontri avuti con la comunità danese, come la vera innovazione non sia la tecnologia quanto il modello sociale e organizzativo, che vede una stretta connessione tra istituzioni locali, cittadini e imprese, con il supporto della ricerca". Così il rettore dell'Unitus Alessandro Ruggieri.
Roma – Ecco un buco nero. Le straordinarie immagini pubblicate per la prima volta. Si tratta della foto del secolo per gli astrofisici. Le immagini pubblicate mostrano la linea dell’orizzonte degli eventi e una distorsione dello spazio-tempo. Hanno preso parte all’osservazione otto radiotelescopi in tutto il mondo. Nella foto si vede l’immagine di un buco nero, con una silhouette scura. È [...]
Viterbo - La storia del dinosauro Ciro, in mostra a palazzo dei papi, organizzata dalla ViterDino di Davide Argentieri e Daniele Mautone, si intreccia con quella di Giovanni Todesco che l'ha trovato. Nel 1980, nei calcari cretacei della cava di Pietraroja, dalle parti di Benevento.Multimedia: Fotogallery: La terra dei giganti – Video: Un dinosauro a palazzo dei papi – Arrivano i dinosauri – Jurassic Park a palazzo dei papi – L’inaugurazione della mostra
Viterbo - (dan.ca.) - Un ottimo inizio per un evento aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 di mattina alle 7 di sera. La mostra è organizzata da ViterDino Eventi di Davide Argentieri e Daniele Mautone in collaborazione con la società Naturaliter, Archeoares, diocesi, società archeologica viterbese Pro Ferento, gruppo Carramusa e Gea di Soriano. Il tutto con il patrocinio degli assessorati alla cultura e alle politiche sociali del comune.Multimedia: Fotogallery: La terra dei giganti – Video: Arrivano i dinosauri – Jurassic Park a palazzo dei papi – L’inaugurazione della mostra
Civita Castellana - Trovato un dinosauro anche a Civita Castellana... dopo quello di Valle Faul. Ma questo è tutto colorato e viaggia su ruote.I pesce d’aprile di Tusciaweb: Trovato fossile di dinosauro a Valle Faul - Carlo Galeotti candidato sindaco – Branchi di lupi sulla Palanzana e in città – State tranquilli, nessuno tocca i vostri “pelosetti”… – Centro storico vietato a cani, gatti e piccioni – Arriva il Black watermelon che fa rimanere giovani – “Tomba Alessandro IV, pronto a collaborare con gli svedesi” – Ritrovati i resti di papa Alessandro IV – “Chi siete? Quanti siete? Un fiorino!” – Centro storico, due euro ad auto per entrare dentro le mura – Il papa emerito Benedetto XVI a Viterbo, ok del Vaticano – Benigni a Viterbo per salvare l’Arcionello – Belen cittadina onoraria di Viterbo – Fioroni passa all’Udc – Obama il tre settembre a Viterbo
Viterbo - Trovato fossile di dinosauro a Valle Faul. L'altro ieri pomeriggio intorno alle 16, nel corso dei lavori di scavo, è stato trovato un fossile di dinosauro fuori porta Faul.
Viterbo - "Grazie mamma per avermi portato dai dinosauri, mi hai fatto un regalo bellissimo". È l'esclamazione di gioia di uno dei tantissimi bambini che ieri, accompagnati dai genitori, hanno fatto visita ai giganti che popolarono la terra milioni di anni fa. I dinosauri, a cui è dedicato l'evento "La terra dei giganti" a palazzo dei Papi.Multimedia: Fotogallery: La terra dei giganti – Video: Arrivano i dinosauri – Jurassic Park a palazzo dei papi – L’inaugurazione della mostraArticoli: E’ il giorno dei dinosauri - Jurassic Park a palazzo dei papi - Arrivano i dinosauri per fare felici grandi e bambini...
Viterbo - sponsorizzato - "Siamo nani sulle spalle dei giganti", affermava Bernardo di Chartres. E i giganti che arrivano il 30 marzo a Viterbo ne hanno di storie da raccontare.
Viterbo - La cometa Iwamoto fotografata in compagnia di un bell’ammasso stellare.
Viterbo - Sui cieli della Tuscia passa Iwamoto, una cometa velocissima e inattesa, che mostra la coda.
Viterbo - sponsorizzato - In città non si parla d’altro, nei bar, nei supermercati, nelle palestre e possiamo già chiamarla “Dinomania” tanto è l’interesse creato. Quando arrivano? E’ la domanda più ricorrente seguita dall’esclamazione: “I miei bambini non vedono l’ora, che bella questa iniziativa per la città di Viterbo”.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Venerdì 1 febbraio alle 14,30 presso l’aula magna del liceo scientifico Paolo Ruffini si terrà il terzo incontro della quarta edizione del progetto “A volte ritornano…”. A parlare della propria attività di ricerca sarà Matteo Duranti, ex studente del liceo e oggi ricercatore all’istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), sezione di [...]
Viterbo - La foto della cometa Wirtanen prima della luna piena. Le riprese sono state fatte all’Osservatorio Astronomico dei Cimini con un Nikon AF-S 400mm f/2.8 D IF-ED con una CCD STL1001E per 15 minuti, il 18 dicembre alle 19.
Viterbo - La foto della cometa Wirtanen con la meteora Geminide citata e pubblicata sul sito della Nasa. Durante la sequenza di scatti alla chioma della cometa, uno scatto singolo (canale blu) ha colto anche la traccia di una meteora Geminide.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Venerdì 21 dicembre alle 14,30 nell’aula magna del liceo scientifico “P. Ruffini” si terrà il secondo incontro della quarta edizione del progetto “A volte ritornano…”. A parlare della propria attività di ricerca sarà Francesco Sciortino, ex studente del Liceo ed ora dottorando presso il Plasma Science and Fusion Center al Massachusetts [...]Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY